Utilizzazione di farmaci


set232010

Guida online per l'uso sicuro dei farmaci

Il ministero della Salute ha pubblicato online un decalogo rivolto ai cittadini per l'uso sicuro dei farmaci, dall'assunzione alla conservazione, con particolare attenzione agli effetti collaterali. �Puntiamo sempre a integrare linee guida e indicazioni...
transparent

mag92011

Aifa, in G.U. abolizione Note 10 e 59

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’abolizione delle Note Aifa 10 e 59. La nota 10 riguardava l'acido folico, la cianocobalamina e l'idrossicobalamina, la cui somministrazione con onere a carico del Ssn era limitata ai pazienti con anemie megaloblastiche...
transparent

ott172011

Rasi, su Vidatox verificare la sicurezza

Per noi quello del Vidatox è un problema di routine come tutti gli altri, non è un problema ideologico. Lo ha detto il presidente dell'Aifa, Guido Rasi, a proposito del farmaco antitumorale prodotto a Cuba
transparent

gen62012

Avvisi Aifa su tre farmaci: atomoxetina, aliskiren, niaprazina

A dicembre sono stati modificati i foglietti illustrativi di due medicinali: atomexetina e aliskiren, in seguito ai risultati di alcuni studi clinici, a comunicarlo è l'Agenzia italiana del farmaco
transparent

gen192012

Oseltamivir, efficacia discutibile secondo Cochrane e Bmj

Molte domande sulla reale efficacia dell’antinfluenzale oseltamivir sarebbero rimaste inevase, nonostante ripetute richieste da parte di organi scientifici esterni all’azienda produttrice Roche, di dati clinici per svolgere studi indipendenti e arrivare a conclusioni certe su di esso
transparent

mag172012

Mhra, le strategie anticontraffazione funzionano

La contraffazione di farmaci è tenuta adeguatamente sotto controllo in Gran Bretagna. È questo il dato che emerge da un’analisi del la Medicines and Healthcare product Regulatory Agency (Mhra), secondo il quale da quando l’agenzia ha implementato una...
transparent

giu222012

Federfarma Verona, sulle rotture di stock servono soluzioni

A più di un anno di distanza l’appello dei farmacisti per trovare una soluzione alle carenze temporanee di medicinali , le cosiddette rotture di stock, è ancora lo stesso. Lo sottolinea un comunicato di Federfarma Verona che sottolinea come le difficoltà...
transparent

feb222013

Appropriatezza prescrittiva, Aifa sollecita contributi al calcolo

L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha pubblicato mercoledì  sul proprio Portale istituzionale ( www.agenziafarmaco.gov.it ) un invito a tutti i soggetti pubblici e privati in grado di progettare e calcolare indicatori di ap propriatezza prescrittiva...
transparent

apr42013

Ema unifica la valutazione dei rapporti di sicurezza

Il 1° aprile 2013, l'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha iniziato ad effettuare valutazioni uniche dei rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (Psur) dei principi attivi contenuti in farmaci autorizzati a livello centrale e a livello...
transparent
Farmaci spesso compatibili con l’allattamento, lo dicono i pediatri Usa

ago282013

Farmaci spesso compatibili con l’allattamento, lo dicono i pediatri Usa

Le madri che allattano i loro figli possono continuare a farlo anche se devono assumere dei medicinali: questo è vero in moltissimi casi e lo assicura un rapporto della American academy of pediatrics appena pubblicato sulla rivista ufficiale (Pediatrics)....
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi