mar292021
Vaccinazione anti-Covid, in Puglia adesione anche tramite farmacie: la gestione con Farmacup
Nelle farmacie della Puglia accreditate al servizio Farmacup i cittadini tra i 79 a 60 anni possono aderire alla campagna vaccinale. Parte la campagna "La Puglia ti vaccina"
A partire dalle 14:00 di oggi, nelle farmacie della Puglia accreditate al servizio Farmacup i cittadini tra i 79 a 60 anni (a cominciare dalla coorte dei nati dal 1° gennaio 1942 al 31 dicembre 1943) possono aderire alla campagna vaccinale. Alle farmacie ci si può rivolgere per stampare il promemoria, gestire un appuntamento ricevuto e aderire se si è residenti ma non iscritti nell'anagrafe sanitaria. In parallelo partono anche le vaccinazioni per fragilità, ma con una diversa procedura. Altra possibilità di adesione: piattaforma we e numero verde. A spiegare nel dettaglio la campagna "La Puglia ti vaccina", nome della piattaforma web di appoggio, è una nota della Regione che ne chiarisce le modalità.
Calendario vaccinale per età
La Regione sottolinea che non si tratta di una prenotazione: "chi vuole vaccinarsi deve soltanto accedere al servizio e confermare la propria adesione per visualizzare data e luogo dell'appuntamento". E chiarisce le tre modalità:
- Tramite piattaforma lapugliativaccina.regione.puglia.it che sarà attiva da lunedì 29 marzo alle ore 14.00; accedendo al servizio online, si compila il modulo con i dati richiesti e si visualizza data e luogo del proprio appuntamento. È possibile stampare il promemoria e il modulo di consenso informato.
- Tramite il numero verde 800.71.39.31 sarà attivo da lunedi 29 marzo alle ore 14. Proseguirà poi seguendo questi orari: dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20. Chiamando il numero verde la persona che intende vaccinarsi (o una persona delegata) riferisce i dati richiesti e l'operatore comunica l'appuntamento fissato. Se si desidera stampare il promemoria ci si può recare in una farmacia accreditata al servizio FarmaCup.
- Tramite le farmacie accreditate al servizio FarmaCup, da lunedì 29 marzo alle ore 14. Inseriscono i dati della persona che vuole aderire alla vaccinazione e comunicano data e luogo della somministrazione. Possono anche stampare il promemoria dell'appuntamento o modificare l'appuntamento.
Tessera sanitaria, codice fiscale e recapito telefonico
Si procede per ordine di anzianità: le fasce di età che possono aderire alla campagna vaccinale vengono sbloccate man mano che i vaccini arrivano da Roma. Si comincia con 79enni e 78enni e poi via via verranno sbloccate le altre fasce di età in base alla disponibilità dei vaccini. Per effettuare l'adesione è necessario essere muniti di tessera sanitaria, codice fiscale e recapito telefonico. Le vaccinazioni partiranno dal 12 aprile e saranno fissate nell'hub più vicino alla residenza del cittadino. Chi intende modificare l'appuntamento può recarsi in farmacia. Le persone che risiedono in Puglia ma non sono iscritte nell'anagrafe sanitaria possono rivolgersi alle farmacie dal 12 aprile. Le persone che intendono aderire ma si trovano in ritardo rispetto alla data prefissata, possono recarsi in farmacia per riprogrammare l'appuntamento.
Calendario vaccinale per fragilità
L'avvio delle vaccinazioni per le persone con elevata fragilità è previsto il 29 marzo e interessa "le persone, dai 16 anni in su, individuate dal Piano nazionale vaccini antiCovid-19 come particolarmente fragili per rischio elevato di sviluppare forme gravi di Covid-19". Le persone in condizioni di fragilità seguono un percorso dedicato:
- attendono la chiamata da parte del centro specialistico di cura se sono estremamente vulnerabili o da parte del medico;
- se hanno una grave disabilità ai sensi della legge 104 del 1992 art. 3 comma 3, contattano il proprio medico.
Le persone con disabilità grave possono contattare il proprio medico di medicina generale per la vaccinazione. In caso di minori che rientrano nella definizione di estremamente vulnerabili e che non possono essere vaccinati per mancanza di vaccini indicati per la loro fascia d'età, è prevista la vaccinazione per i genitori, i tutori o gli affidatari. La persona che intende vaccinarsi attende la chiamata del proprio medico di medicina generale o del centro specialistico di cura (per esempio, centro dialisi, centro di cura della talassemia, ecc.). La presenza di familiari conviventi e caregiver può essere comunicata al medico o al centro di cura, in modo che prendano in carico anche la loro vaccinazione. La vaccinazione delle persone in condizione di elevata fragilità a cura dei medici di medicina generale avviene in ordine di anzianità.