Sanità

mag222020

Vaccinazione antinfluenzale: anticipo a ottobre. Ministero: promuoverla per gli operatori sanitari

Vaccinazione antinfluenzale: anticipo a ottobre. Ministero: promuoverla per gli operatori sanitari

Il Ministero della Salute ha chiesto a Regioni e Province autonome di anticipare le campagne di vaccinazione antinfluenzale all'inizio di ottobre 2020 e di offrire la vaccinazione a chi ne ha diritto anche se si presentano in ritardo

Il Ministero della Salute ha chiesto a Regioni e Province autonome di anticipare le campagne di vaccinazione antinfluenzale all'inizio di ottobre 2020, di offrire la vaccinazione a chi ne ha diritto anche se si presentano in ritardo e di svolgere iniziative volte a promuovere la vaccinazione antinfluenzale di tutti gli operatori sanitari. Lo ha fatto sapere il Ministero rispondendo a un'interrogazione in Commissione Affari sociali presentato da Michela Rostan (Iv) in cui ha sollevato due temi. Da una parte l'approvvigionamento di vaccini: "l'Italia non ha una sua capacità autonoma di produzione dei vaccini antinfluenzali e deve necessariamente rivolgersi a multinazionali estere per gli approvvigionamenti e viste le difficoltà evidenziate nelle forniture di Dpi, ventilatori o attrezzature sanitarie in genere, sarebbe opportuno muoversi per tempo e organizzare con largo anticipo la campagna vaccinale relativa all'influenza". E poi quello della copertura con l'allargamento della "quota generazionale, abbassando il limite di età, e ripristinando la somministrazione in ospedale per operatori sanitari".

In arrivo la circolare su raccomandazioni per la stagione 2020-2021

Nella risposta scritta di Giovedì 21 maggio 2020 (pubblicata nell'allegato al bollettino in Commissione XII) il ministero aggiorna sull'emanazione della Circolare "Prevenzione e controllo dell'influenza: raccomandazioni per la stagione 2020-2021": Il documento è stato preliminarmente rivisto insieme all'Iss per gli aggiornamenti tecnico-epidemiologici e, essendo un documento esplicativo dell'Intesa concernente il Piano nazionale prevenzione vaccinale 2017-2019 del 19 gennaio 2017, tra il Ministero della salute e i presidenti delle Regioni e delle Province autonome, come tale è stato condiviso con il Coordinamento interregionale della Prevenzione. In data 15 maggio 2020, la Circolare è stata sottoposta al parere del Consiglio superiore di sanità. Dopo aver acquisito il parere del Consiglio, il Documento sarà sottoposto all'attenzione del Ministro per le determinazioni finali.

Promuovere la vaccinazione di tutti gli operatori sanitari

Nella prossima stagione influenzale 2020/2021, si legge nella risposta, "non è possibile escludere una co-circolazione di virus influenzali e Sars-CoV-2: pertanto, il Documento ribadisce l'importanza della vaccinazione antinfluenzale, in particolare nei soggetti ad alto rischio di tutte le età, allo scopo di semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, dati i sintomi simili tra Covid-19 e influenza". Sulle tempistiche, il Ministero "ha chiesto alle Regioni e Province autonome di anticipare la conduzione delle campagne di vaccinazione antinfluenzale a partire dall'inizio di ottobre 2020, e di offrire la vaccinazione ai soggetti eleggibili in qualsiasi momento della stagione influenzale, anche se si presentano in ritardo per la vaccinazione.
Le Regioni - da parte loro - per assicurare che la copertura vaccinale sia la più alta possibile, con il coinvolgimento dei medici della Medicina generale e dei pediatri di libera scelta, attiveranno, nei confronti delle persone idonee alla vaccinazione, azioni di offerta attiva di provata efficacia. È richiesto, inoltre, lo svolgimento di iniziative volte a promuovere fortemente la vaccinazione antinfluenzale di tutti gli operatori sanitari, in tutte le occasioni possibili. I benefìci del vaccino tra tutti i gruppi raccomandati dovrebbero essere comunicati e la vaccinazione resa accessibile il più facilmente possibile. Inoltre, il Documento raccomanda alle Regioni e Province autonome di avviare le gare per l'approvvigionamento dei vaccini antinfluenzali entro il corrente mese di maggio, basandole su stime effettuate sulla reale popolazione eleggibile e non sulle coperture delle stagioni precedenti".

(SZ)
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi