Sanità

ott162020

Vaccinazione in farmacia. Corso Utifar: a Torino 250 farmacisti impegnati su prova pratica

Vaccinazione in farmacia. Corso Utifar: a Torino 250 farmacisti impegnati su prova pratica

Il corso di formazione sulla vaccinazione in farmacia è entrato nella fase pratica, 250 farmacisti delle farmacie di Torino stanno concludendo le prove per avere le competenze necessarie alla somministrazione dei vaccini

Il corso di formazione sulla vaccinazione in farmacia è entrato nella fase pratica e in questi giorni 250 farmacisti delle farmacie di Torino sono impegnati nella prova pratica che porterà a conclusione del corso promosso dall'Utifar finalizzato a fornire ai farmacisti le competenze necessarie alla somministrazione dei vaccini. A darne notizia è una nota di Federfarma nazionale.

Giaccone (Ordine Torino): farmacisti a disposizione con una adeguata formazione

«In questo momento di difficoltà del paese e di urgenza di dare risposte sanitarie ai cittadini, i farmacisti si mettono a disposizione, dopo una adeguata formazione, per garantire un rapido e capillare accesso alla vaccinazione nel rispetto dei ruoli e delle competenze di ciascuno» dichiara Mario Giaccone presidente dell'Ordine dei farmacisti di Torino. In questa fase di emergenza sanitaria è particolarmente importante assicurare la copertura vaccinale al maggior numero di persone possibile, comprese quelle appartenenti alle fasce di popolazione attiva oltre che, ovviamente, alle categorie a rischio, per facilitare le eventuali diagnosi di Covid-19. Vaccinare la popolazione attiva è importante perché si tratta di coloro che lavorano, studiano, si muovono e sono quindi più esposti al contagio.

Cossolo: obiettivo è aumentare offerta e copertura vaccinale

A fronte dell'elevato numero di soggetti da vaccinare, anche per evitare assembramenti negli ambulatori, le farmacie mettono a disposizione tutta la loro professionalità e capacità di dare risposte in sicurezza alle esigenze di salute dei cittadini. E grazie a questa iniziativa di formazione, ora le farmacie sono pronte a collaborare con il Sistema sanitario nazionale per l'ampliamento delle coperture vaccinali, a partire da quella antinfluenzale. «La possibilità di vaccinarsi in farmacia è già una realtà in molti Paesi - afferma il presidente di Federfarma Marco Cossolo. - L'ultima in ordine temporale è la Grecia, che ha recentemente modificato la legislazione nazionale per permettere la somministrazione in farmacia. Anche la Germania, pochi mesi fa, si è mossa nella stessa direzione e in questi giorni la somministrazione del vaccino in farmacia sta iniziando in via sperimentale. È noto che l'aumento dell'offerta stimola la domanda e quindi poter contare su oltre 19.000 farmacie capillarmente presenti su tutto il territorio porterebbe ad una maggiore copertura vaccinale, fondamentale in questo momento di grande urgenza sanitaria» conclude. «I farmacisti, come sempre, stanno dimostrando di essere disponibili a supportare il Ssn per agevolare il cittadino ad accedere ai suoi diritti - commenta Eugenio Leopardi presidente di Utifar -. Lasciano perplessi le difese di posizione che ci sono state nei confronti del "farmacista vaccinatore". Noi siamo pronti a somministrare le vaccinazioni, evitando inutili file, siamo pronti a distribuire tutti i farmaci, evitando inutili perdite di tempo, siamo a disposizione, come abbiamo dimostrato durante questo terribile periodo di lockdown».  
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi