Sanità

feb172021

Vaccini anti-Covid: Commissione Ue: ok al secondo contratto con Moderna per 300 milioni di dosi supplementari

Vaccini anti-Covid: Commissione Ue: ok al secondo contratto con Moderna per 300 milioni di dosi supplementari

La Commissione europea ha approvato un secondo contratto con la società farmaceutica Moderna che prevede l'acquisto di altri 300 milioni di dosi

La Commissione europea ha approvato un secondo contratto con la società farmaceutica Moderna che prevede l'acquisto di altri 300 milioni di dosi (150 milioni nel 2021 e un'opzione per l'acquisto di altri 150 milioni nel 2022) per conto di tutti gli Stati membri dell'UE e che prevede la possibilità di donare il vaccino a paesi a basso e medio reddito o di ridistribuirlo ad altri paesi europei. Il portafoglio di vaccini prodotti in Europa si amplia e permetterà all'Europa di disporre di 2,6 miliardi di dosi una volta dimostrate la sicurezza e l'efficacia dei vaccini.


Garantire che chiunque abbia bisogno di un vaccino lo ottenga

«Oggi ci siamo assicurati altri 300 milioni di dosi del vaccino anti COVID-19 prodotto da Moderna, che è già utilizzato nell'Unione europea - ha dichiarato Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea. - Ci avviciniamo così al nostro obiettivo principale: garantire a tutti gli europei l'accesso a vaccini sicuri ed efficaci nel minor tempo possibile. Con un portafoglio che può arrivare fino a 2,6 miliardi di dosi potremo rendere i vaccini disponibili non solo ai nostri cittadini, ma anche ai vicini e ai partner dell'UE». «Questo nuovo contratto con Moderna - è il commento di Stella Kyriakides, Commissario per la Salute e la sicurezza alimentare - ci consente di disporre di altri 300 milioni di dosi di un vaccino autorizzato, sicuro ed efficace. Si tratta di un altro passo avanti verso il nostro obiettivo di garantire ai cittadini un rapido accesso a vaccinazioni sicure ed efficaci in Europa e oltre nel corso di quest'anno. Questo contratto è importante non solo per le esigenze a breve termine dell'UE, ma anche per il nostro futuro lavoro di contenimento della rapida diffusione delle nuove varianti». La Commissione europea si impegna inoltre a garantire che chiunque abbia bisogno di un vaccino lo ottenga, ovunque nel mondo e non solo qui in Europa. Nessuno sarà al sicuro fino a quando non lo saremo tutti. Per questo motivo dal 4 maggio 2020 la Commissione ha raccolto quasi 16 miliardi di euro nell'ambito della risposta globale al coronavirus, l'azione globale per l'accesso universale a test, cure e vaccini contro il coronavirus e per la ripresa globale, e ha confermato l'interesse a partecipare allo strumento Covax per un accesso equo, in ogni luogo, a vaccini contro la Covid-19 a prezzi contenuti. Come parte dell'impegno di Team Europa, la Commissione ha annunciato un contributo di 400 milioni di € sotto forma di garanzie a sostegno del Covax e dei suoi obiettivi nell'ambito della risposta globale al coronavirus.


Il vaccino Moderna

La Commissione, ricorda una nota, ha rilasciato un'autorizzazione all'immissione in commercio condizionata per il vaccino sviluppato da BioNTech e Pfizer il 21 dicembre 2020, per il vaccino di Moderna il 6 gennaio 2021 e per quello di AstraZeneca il 29 gennaio 2021. Il vaccino Moderna si basa sull'RNA messaggero (mRNA) che, trasferendo le istruzioni dal DNA al meccanismo di produzione delle proteine delle cellule, svolge un ruolo fondamentale in biologia. In un vaccino a mRNA, tali istruzioni permettono la produzione di frammenti innocui del virus che il corpo umano utilizza per costruire una risposta immunitaria al fine di prevenire o combattere la malattia. Quando viene somministrato il vaccino, le cellule leggono le istruzioni genetiche e producono una proteina "spike", cioè una proteina che si trova sulla superficie esterna del virus e attraverso la quale il virus entra nelle cellule e causa la malattia. Il sistema immunitario riconosce quindi tale proteina come estranea e produce difese naturali per contrastarla, vale a dire anticorpi e cellule T.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi