mag282021
Vaccini anti-Covid, Figliuolo: dal 3 giugno a tutte le fasce d'età. Atteso ok Aifa per adolescenti
Dal 3 giugno le Regioni avranno la possibilità di aprire la vaccinazione anti-Covid a tutte le classi di età e utilizzando tutti i punti di somministrazione, anche quelli aziendali
Dal 3 giugno le Regioni avranno la possibilità di aprire la vaccinazione anti-Covid a tutte le classi di età seguendo il piano, utilizzando tutti i punti di somministrazione, anche quelli aziendali. Lo ha affermato il commissario straordinario all'emergenza coronavirus,
Francesco Paolo Figliuolo, nel corso della visita al centro vaccinale di Umbria Fiere, annunciano l'invio a breve di una circolare ufficiale, nel giorno in cui l'attesa autorizzazione dell'Ema sul vaccino Pfizer nella fascia 12-15 anni è arrivata.
Fascia 12-15 anni: dopo Fda arriva ok dell'Ema. Entro lunedì ok da Aifa
«Dal 3 giugno - ha dichiarato Figliuolo - si darà la possibilità alle Regioni e alle province autonome, a breve partirà una lettera, di aprire su tutte le classi seguendo il piano, utilizzando tutti i punti di somministrazione anche quelli aziendali. Le dosi a disposizione saranno 20 milioni e ogni Regione dovrà regolarsi sul numero di dosi ma quello che bisogna evitare è la rincorsa tra Regioni per avere più vaccini». «È molto probabile - ha aggiunto - che dagli inizi della settimana prossima anche l'Aifa darà il via libera al vaccino per il target dai 12 anni ai 15 anni, parliamo di circa due milioni e 300mila ragazzi. Nel piano delle vaccinazioni li avevo già previsti a marzo e quindi siamo in grado di procedere anche su questa classe».
Come anticipato in un'intervista di oggi a Sky TG24
Giorgio Palù, presidente dell'Aifa è arrivato il via libera dell'Agenzia europea del farmaco (Ema) alla somministrazione del vaccino di Pfizer-BioNTech per la fascia d'età tra i 12 e i 15 anni, annunciato in conferenza stampa da
Marco Cavaleri dell'Ema. Palù, aveva infatti ricordato che «il 10 maggio la Fda ha approvato i vaccini per gli adolescenti, l'Ema li approverà oggi e l'Aifa recepirà questa autorizzazione nell'arco di un paio di giorni, perché non c'è nessun'altra indicazione preferenziale». Secondo Palù, l'approvazione di Aifa potrebbe esserci «domani o al massimo lunedì, poi dipenderà dalla disponibilità dei vaccini, e - ha sottolineato - come sappiamo per questa età sono raccomandati i vaccini a mRna. L'indicazione è un po' difforme nei vari paesi europei». E ha aggiunto: «Negli Usa si sta studiano anche per i bambini più piccoli, e quello che sappiamo è che la risposta immunitaria è molto elevata come ci si attende in un sistema immunitario che è ancora giovane. Non solo, ma la protezione dopo la prima dose è oltre il 90% ed è vicina al 100% se non al 100% dopo la seconda dose. I bambini rispondono benissimo e sono protetti».