feb192021
Vaccini anti-Covid in farmacia. In Toscana avvio distribuzione Comirnaty ai Mmg: ecco procedura e remunerazione
Da martedì 23 febbraio nelle farmacie pubbliche e private della Toscana prende il via la distribuzione ai medici di medicina generale dei vaccini Comirnaty Pfizer anti-Covid-19 secondo le istruzioni operative elaborate con la Cispel. È quanto si apprende dal documento condiviso tra Federfarma Toscana e Cispel.
Remunerazione per le farmacie
I Mmg della Toscana hanno iniziato a prenotare i vaccini per pazienti ultraottantenni contro il coronavirus. Per alcune settimane la modalità di ritiro del vaccino sarà diversa a seconda che il medico sia o meno associato in medicina di gruppo. I Mmg non associati in medicina di gruppo (dal giorno 17 febbraio 2021) potranno scegliere una farmacia convenzionata dove effettuare il ritiro (dal giorno 23 febbraio 2021) del vaccino, alla quale verrà consegnato mediante il sistema DPC. La distribuzione avverrà tramite la piattaforma Gopen Care e la remunerazione è di 4,85 euro netto IVA per ogni consegna di ciascuna voce:
- contenitore vaccino certificato (indipendentemente dal n° fiale contenute);
- kit composto da 10 siringhe da 2,5 ml, 20 siringhe da insulina e 20 aghi;
- soluzione fisiologica (confezione da 10 flaconi da 2 ml);
- siringa di adrenalina preriempita (chenpen 300).
Procedure di consegna dei vaccini
Prenotazione. Il Mmg potrà prenotare il vaccino per i propri assistiti mediante apposita APP regionale alla quale avrà accesso utilizzando la tessera sanitaria. L'agenda dovrà essere completata settimanalmente entro le ore 20 di venerdì per poter ritirare i vaccini il martedì seguente presso la farmacia scelta. In questa fase iniziale ogni medico riceverà una fiala di vaccino Comirnaty Pfizer, contenente 6 dosi, confezionato in un contenitore certificato per il mantenimento durante il trasporto (posizione verticale e minimi urti).
Allestimento delle dosi. Le prenotazioni dei Mmg effettuate entro le ore 20.00 di ogni venerdì saranno allestite dalla farmacia ospedaliera di riferimento per il magazzino grossista (cui è collegata la farmacia convenzionata scelta dal medico) in modo tale che la farmacia possa ricevere il vaccino tramite il canale della distribuzione DPC entro il martedì.
Consegna alla farmacia. La farmacia riceverà il vaccino confezionato in un contenitore certificato per il trasporto del vaccino e dovrà curare il mantenimento della temperatura fra 2°-8°C. Al fine del mantenimento della catena del freddo è opportuno che la farmacia riceva il vaccino durante l'orario di apertura o che in ogni caso garantisca l'immediata presa in carico dello stesso (a riguardo si consiglia di prendere accordi con il grossista di riferimento). Un contenitore potrà contenere anche più flaconi di vaccini (in queste prime settimane conterrà solo un flacone corrispondente a 6 dosi + un flacone vuoto da utilizzare per prova). Ogni contenitore corrisponde ad un ordine medico e sarà identificato con una etichetta adesiva nella quale sono riportate le seguenti informazioni:
• l'identificativo della consegna, il codice fiscale del medico e la farmacia scelta dal medico;
• il quantitativo di flaconi di vaccini contenuti all'interno;
• il lotto e la scadenza;
• la data e ora scongelamento e la vita residua (il vaccino deve essere somministrato entro 5 giorni (120 ore) dallo scongelamento.
Una volta diluito, deve essere conservato in frigorifero a temperatura fra 2°- 8° e deve essere somministrato entro 6 ore.
Presa in carico della farmacia. I contenitori certificati e identificati da apposita etichetta sono presi in carico dalla farmacia mediante lettura ottica del codice a barre riportato sulla etichetta e stoccati in frigorifero. Questa informazione mediante il software Gopen Care viene trasmessa al sistema regionale di prenotazione che invia un sms al medico affinché questi possa recarsi in farmacia per il ritiro. Qualora entro 24 ore il Mmg non effettui il ritiro si attiverà un sistema di allert al medico da parte della Regione (se il medico per cause di forza maggiore sarà impossibilitato a ritirarlo, sarà la Regione a disporne il ritiro entro i 5 gg dallo scongelamento).
Durante lo stoccaggio nel frigorifero della farmacia tra i 2 gradi centigradi e gli 8 gradi centigradi, il contenitore con le fiale non diluite di Comirnaty (vaccino mRNA covid19) deve essere tenuto verticale.
Ritiro da parte del Mmg. Il Mmg potrà ritirare il vaccino utilizzando la tessera sanitaria. La farmacia potrà aprire il contenitore certificato e verificare insieme al MMG che il quantitativo di flaconi inseriti all'interno corrisponda a quanto indicato sulla etichetta e a quanto risulta su sistema Gopen Care. Effettuerà quindi lo scarico leggendo informaticamente il codice a barre della etichetta e la Tse del medico. Gopen Care accerterà la corrispondenza tra il codice fiscale riportato sulla etichetta e quello della tessera sanitaria presentata dal medico. Il Mmg dovrà firmare e lasciare in farmacia una copia della distinta di consegna emessa dal software Gopen Care.
Confezionamento del contenitore certificato. Al fine di garantire il mantenimento della catena del freddo, all'atto di consegna al Medico, è necessario che all'interno del contenitore certificato sia inserita una specifica tavoletta refrigerante (che viene fornita insieme al contenitore) a cura del medico che prende in carico il vaccino e che dovrà a sua volta garantire la catena del freddo dal momento del ritiro in farmacia. Il contenitore certificato sarà poi inserito nell'apposita busta termica fornita dalla Regione con la prima consegna di vaccino. Nelle consegne successive alla prima sarà cura del Mmg arrivare in farmacia con il contenitore certificato vuoto da rendere, la tavoletta refrigerante raffreddata e la busta termica per il trasporto del nuovo contenitore vaccini in consegna. La farmacia dovrà ritirare il contenitore vuoto e restituirlo al magazzino. Ogni MMG (anche quelli organizzati in medicina di gruppo) potrà prenotare e ritirare in farmacia i Kit di dispositivi medici che utilizzerà per somministrare il vaccino. Il Kit, composto da 10 siringhe da 2,5 ml, 20 siringhe da insulina, 20 aghi, è allestito dal magazzino grossista in apposite buste di plastica e etichettato. Il sistema di prenotazione ed erogazione di questi kit segue le stesse procedure già previste per la consegna dei Kit DPI ai MMG durante la vaccinazione antinfluenzale ovvero tali kit sono prenotabili dal MMG solo in farmacia tramite la piattaforma Gopen Care.
Sempre tramite la piattaforma Gopen Care sezione vaccini e dpi, potranno essere prenotate soluzioni fisiologiche (confezioni da 10 flaconi da 2 ml) e siringhe di adrenalina preriempite (Chenpen 300). All'avvio dell'attività di distribuzione dei vaccini, le farmacie verranno dotate di ministock dei Kit, delle soluzioni fisiologiche e Chenpen 300 in modo che il Mmg possa - in occasione del primo ritiro di vaccino- avere quanto necessario per la somministrazione dello stesso. Successivamente il Mmg dovrà prenotare tale materiale accessorio in farmacia come sopra specificato.