Sanità

giu12021

Vaccini, partono 600 farmacie in Lazio. Regione: primo passo verso rete vaccinale di prossimità con farmacie e Mmg

Vaccini, partono 600 farmacie in Lazio. Regione: primo passo verso rete vaccinale di prossimità con farmacie e Mmg

Sono oltre 600 le farmacie del Lazio che stanno partendo con le somministrazioni di vaccini anti-Covid e presto se ne aggiungeranno altre. Il punto

Sono oltre 600 le farmacie del Lazio che stanno partendo con le somministrazioni di vaccini anti-Covid, a cui a breve se ne aggiungeranno altre. Il punto emerge nel corso della conferenza stampa che si è tenuta presso una delle farmacie del territorio - nel quartiere Prati di Roma - che ha dato il via al coinvolgimento dei farmacisti nella campagna regionale. Una tappa importante che non solo rappresenta «un elemento strutturale di rafforzamento territoriale della rete vaccinale» ma anche il perno della strategia - già delineata nelle Linee Guida consegnate dal commissario straordinario Francesco Figliuolo due settimane fa alle Regioni - di progressivo abbandono dei grandi Hub vaccinali, verso una rete di prossimità. A fare il punto, questa mattina, il presidente del Lazio, Nicola Zingaretti.

In Lazio in aumento le farmacie aderenti

«Le farmacie della nostra Regione» ha detto il Governatore «sono state e sono tuttora protagoniste della lotta al Covid, inizialmente grazie alla campagna legata ai tamponi e da oggi anche con la campagna vaccinale». Il Lazio è la terza Regione a partire con i vaccini in farmacia - prima è stata la Liguria con il modello che prevede la supervisione del medico alla seduta vaccinale e seconda la Valle d'Aosta, con i farmacisti vaccinatori. Al momento, «sono circa 800 le farmacie che hanno aderito alla campagna regionale, ma a breve diventeranno 1000». In totale, «hanno a disposizione oltre 20mila vaccini», vale a dire 25 dosi a settimana per ogni farmacia fino al 27 giugno (in Lazio la somministrazione si basa sul vaccino monodose Janssen). «Noi speriamo sempre che un aumento delle forniture possa far crescere anche il numero di somministrazioni».

Zingaretti: da settembre si passerà dai grandi hub alla rete di farmacie e Mmg

Intanto, da Zingaretti viene sottolineato quanto il canale sia apprezzato dai cittadini: «Le prenotazioni nelle farmacie sono andate sold out in 24 ore, e questo è un segno di stima nei confronti di questa rete». Non a caso, proprio le farmacie saranno il perno della strategia già delineata nelle Linee Guida consegnate, un paio di settimane fa, dal commissario Straordinario alle Regioni, con l'indicazione di passare da un sistema emergenziale basato sui grandi hub vaccinali a uno più ordinario, che faccia perno sulle strutture del Ssn di prossimità, quali appunto le farmacie, i Mmg e i Pls. «Da settembre» ha infatti detto Zingaretti «via via procederemo alla chiusura degli hub vaccinali che sono serviti per impostare la campagna. Progressivamente tutto verrà dato in mano alla rete dei medici di famiglia e alle farmacie». «Per noi» ha aggiunto l'assessore Alessio D'Amato «la farmacia è un elemento strutturale di rafforzamento territoriale della rete vaccinale. Siamo molto soddisfatti».

Cicconetti e Leopardi: da farmacie grande impulso alla campagna

«Quello fatto negli ultimi 20 giorni dall'organizzazione messa in piedi dalle farmacie di Roma e del Lazio e dalla struttura regionale è stato uno sforzo enorme» è stato il commento di Andrea Cicconetti, presidente di Federfarma Roma. «In poco tempo sono state messe in rete tutte le farmacie attualmente autorizzate a somministrare i vaccini (e alle quali se ne aggiungeranno di giorno in giorno tantissime altre), sono state distribuite le dosi e siamo andati a regime nei tempi prestabiliti. Si tratta di un punto importantissimo nella lotta alla pandemia». «Quella di oggi» ha aggiunto Eugenio Leopardi, presidente di Federfarma Lazio «è una giornata epocale. Grazie a questa novità, la campagna vaccinale avrà un grande impulso. Ne abbiamo avuto una testimonianza con l'avvio delle prenotazioni, andate esaurite nel giro di pochissimo tempo. I cittadini aspettano con ansia di poter effettuare la vaccinazione in farmacia per motivi di prossimità e di fiducia verso la figura del farmacista: un professionista che sta dimostrando sempre di più di essere vicino alla popolazione e ben inserito nel territorio». «Per prenotarsi» continuano «sarà sufficiente andare sul portale Salute Lazio e seguire le indicazioni. L'accesso alla vaccinazione in farmacia avviene solo attraverso il sistema di prenotazione on-line della Regione Lazio. Una volta effettuata l'inoculazione del vaccino sarà rilasciato un attestato di avvenuta vaccinazione, fondamentale per accedere al Green Pass».

Francesca Giani
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi