dic182020
Vaccini, Rapporto Aifa 2019: numero reazioni avverse in linea con anni precedenti
Nel 2019 sono state riscontrate solo 22 segnalazioni di reazioni avverse ogni 100.000 dosi di vaccini, su un totale di oltre 23 milioni di dosi somministrate in Italia. Il Rapporto Aifa
«Nel 2019, su un totale di oltre 23 milioni di dosi somministrate in Italia per tutte le tipologie di
vaccini, sono state riscontrate solo 22 segnalazioni di
reazioni avverse ogni 100.000 dosi, che corrispondono a circa 11,2 segnalazioni ogni 100.000 abitanti, tendenzialmente in linea con il tasso osservato nel 2017 e nel 2018». Una nota ufficiale dell'Aifa riassume le attività di vaccinoovigilanza da essa svolte in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità e il Gruppo di lavoro sull'analisi dei segnali dei vaccini.
Confermata la sicurezza dei vaccini
«Il monitoraggio post-marketing della sicurezza dei vaccini è di fondamentale importanza», sottolinea il direttore generale dell'Agenzia
Nicola Magrini, «non solo per la valutazione continua del profilo beneficio/rischio dei vaccini e la programmazione delle campagne vaccinali per la prevenzione delle malattie infettive, ma anche per fornire informazioni trasparenti e aggiornate sulla loro sicurezza e sulle attività di controllo che vengono condotte a livello nazionale e globale». «Dall'analisi dei dati nazionali», prosegue il comunicato, «non sono emerse informazioni che possano modificare il rapporto fra benefici e rischi per le varie tipologie di vaccini correntemente utilizzate, confermando quindi la loro sicurezza in linea con quanto osservato anche a livello europeo. Il tasso delle segnalazioni considerabili gravi e correlabili alla vaccinazione è di 2,9 casi ogni 100.000 dosi, che corrisponde prevalentemente ad eventi già conosciuti (iperpiressia, reazioni allergiche etc.). Tutte le sospette reazioni avverse osservate nel 2019, infatti, sono note e pertanto già riportate nelle informazioni sul prodotto dei vaccini autorizzati in Italia». Nel Rapporto è contenuto anche un focus sui vaccini anti-influenzali e «approfondimenti che, in questa edizione, riguardano la stagione influenzale 2019/2020 in Italia, le vaccinazioni negli adulti e l'impatto del Covid-19 sulle vaccinazioni di routine».