feb122021
Vaccino anti-Covid agli over 80. I cronoprogrammi Regioni pronte a partire con la collaborazione delle farmacie
A partire dalla prossima settimana in alcune Regioni inizierà la campagna di vaccinazione anti-Covid rivolta agli ultra 80enni. Anche le farmacie coinvolte nella procedura di prenotazione
A partire dalla prossima settimana in Lombardia, Emilia-Romagna e Liguria, mentre in Umbria già da oggi, diventa operativa la fase della campagna di
vaccinazione anti-Covid rivolta alla popolazione sopra gli 80 anni e le farmacie si vedranno coinvolte per la procedura di prenotazione.
Da lunedì 15 febbraio prenotazione nelle farmacie lombarde
Il cronoprogramma della Lombardia, illustrato anche ai sindaci lombardi in video collegamento con il presidente
Attilio Fontana, la vicepresidente e assessore al Welfare
Letizia Moratti, l'assessore regionale al Territorio e Protezione civile
Pietro Foroni, il consulente del presidente per la vaccinazione di massa,
Guido Bertolaso, e il direttore della Dg Welfare
Marco Trivelli. Gli ultraottantenni che si potranno vaccinare sono 726.000, a partire da giovedì 18 febbraio, dopo aver manifestato la propria adesione da lunedì 15 attraverso i diversi canali messi a disposizione: il portale dedicato di Regione Lombardia, il proprio medico di famiglia o le farmacie. Gli appuntamenti per la somministrazione saranno fissati e comunicati in base alle dosi di vaccino a disposizione per le persone che rientrano in questa categoria, denominata "1 ter". La pianificazione della prima dose prevede da giovedì 18 febbraio 18.000 somministrazioni; dal 22 febbraio 54.000; dal 1° marzo, 108.000; dall'8 marzo 138.00; dal 15 marzo, 138.000; dal 22 marzo, 138.000; dal 29 marzo, 132.000. Dopo un intervallo di 21 giorni inizierà la somministrazione della seconda dose. Al momento si tratta di Pfizer e Moderna e secondo le previsioni di consegna si ipotizza di poter concludere la prima dose entro la settimana del 29 marzo.
I vaccini Pfizer saranno somministrati dai centri vaccinali di Ats e Asst come si è proceduto per i soggetti della Fase 1 (operatori sanitari e amministrativi delle strutture ospedaliere pubbliche e private, ospiti e personale Rsa); quelli Moderna, più gestibili, potranno essere utilizzati per i soggetti allettati che saranno raggiunti direttamente al domicilio attraverso l'impiego di Usca, medici di famiglia o dell'Esercito. Entro la settimana dell'8 marzo è prevista la conclusione della fase '1' che ha riguardato i 210.000 operatori di Ats, Asst, ospedali privati , ospiti e personale Rsa; entro quella del 29 marzo si chiuderà invece quella '1 bis' che coinvolge persone over 55 fragili e con patologie e over 55 tra operatori della rete sanitaria extra-ospedaliera, quelli della rete territoriale (degenze di comunità, strutture dell'area della salute mentale etc.), sistema sociale (Comunità educative), rimanenti professionisti distinti per ciascun ordine delle professioni sanitarie, in tutto 117.000.
In Liguria, over 80 dimessi o con requisiti non dovranno prenotare
Al via anche in Liguria la campagna sugli over 80: a partire da martedì 16 febbraio partirà invece a regime la campagna vaccinale rivolta agli oltre 160 mila liguri over 80, con diversi canali di prenotazione: il numero verde 800 938818, il canale informatico prenotovaccino.regione.liguria.it, gli sportelli Cup e gli sportelli delle Asl e delle aziende ospedaliere e anche i medici di medicina generale e le farmacie, soprattutto in relazione alla somministrazione del vaccino Astrazeneca rivolto alla popolazione under 55 anni. Al momento della prenotazione della prima dose di vaccino, verranno comunicati anche la data e l'orario per la somministrazione del richiamo, con la conferma della prenotazione che avverrà poi contestualmente alla somministrazione della prima dose. Non dovranno prenotare la vaccinazione anti Covid gli over 80 che, dal momento di avvio della vaccinazione rivolta alla loro fascia di età, vengono dimessi dagli ospedali per patologie diverse dal Coronavirus o in possesso dei requisiti per la vaccinazione al domicilio (che saranno contattati direttamente dalla Asl di appartenenza) oppure gli over 80 residenti nei piccoli comuni per cui le Asl insieme ai sindaci organizzano giornate mirate di vaccinazione in loco. Per garantire la massima efficacia ed efficienza del sistema con minimi tempi di attesa per i cittadini nei primi giorni di prenotazione e nell'ottica di privilegiare l'età dei destinatari della vaccinazione è previsto che il 16 febbraio sia consentita la prenotazione per gli over 90, il 17 febbraio sia consentita la prenotazione anche agli over 85, dal 18 febbraio potranno prenotare tutti i cittadini con più di 80 anni.
Emilia-Romagna: attivo il Fascicolo sanitario elettronico per la prenotazione
Prenotazioni al via lunedì 15 febbraio per i nati dal 1936 o negli anni precedenti; dal 1^ marzo per gli anni di nascita dal 1937 al 1941. Disponibili tutti i canali di prenotazione consueti: sportelli dei Centri unici di Prenotazione Cup, Farmacie, numeri previsti dalle Usl, oppure online con il Fascicolo sanitario elettronico, l'App Er Salute e il CupWeb. Da martedì 16 l'avvio delle somministrazioni. Due sono le date a partire dalle quali le persone con ottant'anni o più possono iniziare a prendere appuntamento, con la possibilità di farlo, naturalmente, anche nei giorni successivi al primo: lunedì 15 febbraio saranno aperte le prenotazioni per i nati nel 1936 o negli anni precedenti (85enni e ultra 85enni), mentre da lunedì 1^ marzo si potranno prenotare le persone nate dal 1937 al 1941 compresi (quindi tra gli 80 e gli 84 anni). È possibile usare il metodo di prenotazione utilizzato di preferenza, e dunque recandosi agli sportelli dei Centri unici di prenotazione (Cup), o in farmacia telefonando ai numeri previsti nella Usl di appartenenza per la prenotazione telefonica, oppure online attraverso il Fascicolo sanitario elettronico (Fse), l'App ER Salute, il CupWeb (
www.cupweb.it). I primi appuntamenti per le vaccinazioni saranno fissati già dal giorno successivo, quindi dal 16 febbraio o dal 2 marzo a seconda della classe d'età.
In Umbria, al via oggi le prenotazioni per gli over 80
Sono aperte da oggi le prenotazioni dei vaccini per gli ultraottantenni in Umbria. Le prime dosi saranno somministrate da lunedì 15 febbraio, nei 15 punti vaccinali individuati nella regione e a domicilio, con il supporto dei medici di famiglia. Oggi potranno prenotarsi soltanto i nati nel 1940 e nel gennaio 1941, mentre successivamente verranno comunicate le modalità per i nati nel 1939 e negli anni precedenti. A partire dal 25 febbraio - ha precisato la Regione - tutte le classi d'età over 80 potranno accedere alla vaccinazione. Due sono le modalità per chiedere la vaccinazione: tramite il portale web dedicato (
https://vaccinocovid.regione.umbria.it) e nelle farmacie, presentando il codice fiscale e il proprio numero di cellulare. Per andare incontro a chi dovesse riscontrare difficoltà, è stato attivato il numero verde per l'assistenza, 800.192.835, attivo dalle 8 alle 20, 7 giorni su 7. Gli anziani ultraottantenni in Umbria sono circa 80mila e per ora, secondo quanto comunicato dall'assessore alla Sanità,
Luca Coletto, le dosi disponibili sono 9mila.