farmaci

dic222020

Vaccino anti-Covid, da Aifa via libera a Comirnaty. Somministrazione a chiamata

Vaccino anti-Covid, da Aifa via libera a Comirnaty. Somministrazione a chiamata

L'Agenzia italiana del Farmaco (Aifa) ha dato via libera all'immissione in commercio del vaccino anti-Covid Comirnaty sviluppato Pfizer-Biontech

L'Agenzia italiana del Farmaco (Aifa) ha dato via libera all'immissione in commercio del vaccino anti-Covid Comirnaty sviluppato Pfizer-Biontech. L'annuncio è stato dato durante l'odierna conferenza stampa alla presenza del presidente, Giorgio Palù, e del direttore generale Nicola Magrini.
Scrive sui social il ministro della Salute Roberto Speranza: "Il 27 dicembre, in tutte le regioni italiane, inizieranno le prime vaccinazioni al personale sanitario e agli anziani delle Rsa. È ancora dura - aggiunge il ministro -, ma ora abbiamo un'arma in più. Forza".


Prima fase: non ci sarà meccanismo di prenotazione ma di chiamata

«Il vaccino Comirnaty ha indicazioni per tutta la popolazione sopra i 16 anni e non ha controindicazioni assolute. - ha precisato Magrini - Non sono richieste accortezze particolari per sottopopolazioni specifiche né per anziani o immunodepressi, inclusi chi ha problemi di coagulazione del sangue o sanguinamento. Anche per la gravidanza e allattamento, che si era detto potessero essere controindicazioni assolute, non lo sono, perché' anche in questo caso i benefici superano i rischi. Il Comitato tecnico scientifico - ha spiegato ancora il dg - coordinerà attività di sorveglianza delle reazioni avverse. Saranno realizzati studi specifici su popolazioni selezionate come pazienti in dialisi e pazienti delle RSA. Sapevamo che sarebbe stato approvato e reso rimborsabile a tutti in modo gratuito - ha spiegato ancora Magrini, sottolineando però come il ministro della Salute abbia chiesto che quella di Aifa «non fosse una semplice presa d'atto». In questa prima fase il vaccino anti-Covid non ci sarà un meccanismo di prenotazione ma di chiamata.


Da Aifa risposte a quesiti frequenti: informazione corretta sul vaccino

La Commissione tecnico scientifica dell'Agenzia ha concluso la riunione con la Commissione prezzi e rimborso, il Cda di Aifa e nuovo Comitato scientifico per la sorveglianza sui vaccini, ha continuato Magrini - «e ha deciso un programma di introduzione al vaccino in Italia anche in termini di informazioni recepite e tecniche da comunicare. L'Europa ha accelerato con grande prontezza il percorso che ha portato al via libera, ha osservato il Dg». Pertanto l'Aifa ha anche deciso di proporre già da oggi una serie di risposte a quesiti frequenti, oltre una trentina, e di mettere nelle prossime settimane un programma di ulteriori modalità di informazione e approfondimento sulla tematica. Missione sottolineata anche dal presidente dell'Aifa, Palù: «Cercare di rispondere anche a chi ha dubbi. Va dato un messaggio che rasserena e rassicura».
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi