ott132011
Profilo e azione di Mercurius Solubilis
Il mercurio solubile è una polvere grigiastra, pressoché insolubile nell’acqua e nell’alcool: contiene l’85% di mercurio. Può dare sensazioni particolari di gusto metallico in bocca, formicolio alle labbra, dolori periostali notturni e debolezza. La prima...

nov102011
Profilo e azione di Rhus Toxicodendron
È il sommacco velenoso, arbusto della famiglia delle Anarcadiacee che cresce negli Stati Uniti e in Giappone. Contiene un lattice irritante e caustico per la pelle, tannini, flavonoidi ad azione antinfiammatoria, derivati fenolici responsabili delle eruzioni...

dic192011
L'influenza: sintomi e rimedi
È una patologia respiratoria causata da virus che appartengono alla famiglia Orthomyxoviridae, di cui si riconosco tre tipi: A, B e C. I virus A e B sono quelli di maggior interesse anche da un punto di vista pandemico per l'uomo. Il virus A viene distinto...

dic222011
Profilo e azione di Atropa Belladonna
Pianta della famiglia delle Solanacee, cresce spontanea in Europa centro-meridionale. Il frutto è una bacca globosa, nera e brillante che, ingerita accidentalmente, provoca gravi sintomi indotti dai due principi attivi, due alcaloidi molto tossici, l’atropina...

nov122012
Febbre e ipertermia, eziopatologia e sintomi
La nostra temperatura corporea che si aggira attorno ai 36,8 gradi, con brevi escursioni più basse al mattino e più alte nel pomeriggio, è mantenuta in equilibrio omeotermico dall'ipotalamo, al quale arrivano continuamente segnali dai recettori cutanei...


gen272014
Influenza: gli antipiretici favorirebbero il contagio
Migliorare i sintomi facilitando il contagio? È proprio questo ciò che fanno i farmaci contro l’influenza secondo David Earn , matematico della McMaster university di Hamilton, Ontario, e autore di uno studio appena apparso sulla rivista Proceedings...

giu62014
Profilo e azione di Stramonium
Datura stramonium, appartiene alla famiglia delle Solanacee. La tintura madre viene preparata con la parte aerea, i fiori e i frutti non ancora maturi. I principi attivi sono costituiti soprattutto da alcaloidi: iosciamina, atropina e scopolamina.