lug12015
Vendita online, Federconsumatori: un bollino non basta a garanzia di sicurezza
Non basterà un bollino a garantire la sicurezza delle vendite online, bisogna avviare una grande campagna di informazione e potenziare la lotta alla contraffazione e all'illegalità. Si esprime così Federconsumatori, nel giorno in cui entra in vigore il regolamento europeo che consente la vendita online di medicinali senza obbligo di ricetta da parte di farmacie e parafarmacie autorizzate, riconoscibili grazie ad un apposito logo rilasciato dal Ministero della Salute. L'Associazione sottolinea la necessità di «rafforzare l'informazione contro rischi di commercializzazione di prodotti e medicinali miracolosi». La questione, aggiunge, «riguarda direttamente la salute dei cittadini ed è pertanto necessario garantire la sicurezza di coloro i quali decidono di acquistare farmaci online. Ci chiediamo, in poche parole, se davvero il previsto "bollino di sicurezza" sarà sufficiente a contrastare abusi e truffe». Secondo Federconsumatori, bisogna avviare «una grande campagna di informazione, affiancata da un'intensa e decisa lotta alla contraffazione e all'illegalità». E poiché i potenziali rischi derivanti dagli acquisti su Internet sono enormi «non si può quindi prescindere dalla realizzazione di indagini e controlli, finalizzati in primo luogo a bloccare l'attività delle farmacie online illegali. I siti web autorizzati devono essere facilmente riconoscibili ed è inoltre necessario prevedere sanzioni e pene severissime per chi infrange le regole».
Simona Zazzetta