Formazione

Verruche, presentazione, trasmissione, trattamento

Presentazione
Le verruche si presentano come piccole escrescenze carnose della pelle di forma rotondeggiante irregolare, sono delimitate, hanno una consistenza dura e rugosa, sono di colore giallo-bruno-rosa-grigiastro e diametro compreso tra 2 e 10 mm. L'aspetto dipende anche dalla localizzazione, le verruche plantari per esempio sono piatte. Possono essere singole o multiple e diffondersi ovunque. In prevalenza si formano sulla pianta dei piedi, tra le dita, sul dorso delle mani, intorno al letto dell'unghia, più di rado sul viso e in zone soggette a traumi meccanici come ginocchia e gomiti. Le verruche genitali (condilomi acuminati) sono sporgenze di forma irregolare, simili a piccoli cavolfiori, che si localizzano in corrispondenza degli organi genitali maschili e femminili e si trasmettono per via sessuale. La verruca può essere dolente, soprattutto quando si trova sotto il piede perché si sviluppa in profondità. La diagnosi è clinica.

Trasmissione
Il contagio è favorito dall'umidità perciò la trasmissione dell'infezione è frequente in saune e piscina e ostacolata da una cute sana e ben idratata. Il virus, che può penetrare attraverso abrasioni o escoriazioni della cute, si trasmette attraverso il contatto diretto con altre ver­ruche o con le squame della lesione attraverso asciugama­ni, indumenti, scarpe di gomma infette perché l'ambiente caldo-umido favorisce la sopravvivenza del virus in forma attiva. Evitare quindi di camminare a piedi scalzi sui bordi delle piscine, nelle docce e negli spogliatoi.

Trattamento
In soggetti immunocompetenti le verruche sono innocue e possono regredire spontaneamente col tempo. Spesso però recidivano nella stessa zona o in aree vicine perciò, per abbassare il rischio che si diffondano, è meglio intervenire. Il trattamento dipende dalle dimensione e dalla localizzazione della lesioni. Nell'ambito dell'automedicazione si utilizzano prodotti cheratinolitici a base di acido salicilico e acido lattico (soluzione, unguento, pomate o cerotto medicato) da applicare sulla verruca dopo raschiamento. Oppure la crioterapia con bombolette spray. La crioterapia con azoto liquido, che brucia la verruca per congelamento, o l'asportazione chirurgica (con curettage o cauterizzazione) eseguite dal medico sono efficaci ma possono essere metodi dolorosi e lasciare esiti inestetici. In alternativa c'è la diatermocoagulazione che sfrutta correnti ad alta frequenza per bruciare la verruca e la laser terapia.

Domande essenziali

· Qual è la causa delle verruche?
· Come si prevengono?
· Quali sono i trattamenti disponibili?

Da alcuni anni Veronica P. non riesca a liberarsi in modo definitivo dal problema delle verruche. Dopo averle asportate con metodi casalinghi purtroppo si ripresentano, eppure non frequenta piscine, saune o spogliatoi
 
    Si chiede se non ci siano altre motivazioni di cui tenere conto per evitare il riformarsi delle lesioni.

A

No

B

Una condizione di immunodepressione favorisce anche questo tipo di manifestazioni cutanee dovute a infezione da Hpv

C

I metodi casalinghi non funzionano


A cura di Marvi Tonus

Bibliografia: Sterling JC et al. British Association of Dermatologists' guidelines for the management of cutaneous warts 2014. British Journal of Dermatology. October 2014

discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi