apr302020
Violenze sulle donne, farmacie della Campania a sostegno del Progetto Mimosa
Le farmacie della Campania si sono rese disponibili per offrire materiale informativo e l'elenco dei Centri antiviolenza che sono operativi in questa fase emergenziale alle donne vittime di violenza. Lo sottolinea una nota di Federfarma Campania in cui
Angela Margiotta presidente dell'associazione "FarmacisteInsieme" che ha realizzato il "Progetto Mimosa" attivo in tutta Italia.
Isolamento in casa aumenta rischio violenza
La pandemia e l'isolamento in casa, sottolinea la nota, hanno fatto emergere ancor di più la violenza sulle donne. Ci sono molti studi che evidenziano un aumento sostanziale del numero delle violenze subite dalle donne nei momenti in cui si trovano in condizioni di isolamento insieme a un uomo violento o intollerante. Per questo, c'era da aspettarsi che la violenza domestica diventasse un problema con il diffondersi della pandemia. Diventa fondamentale, in questo periodo, il "Progetto Mimosa". «Attraverso la rete delle farmacie - ha commentato Angela Margiotta - vengono veicolate informazioni per aiutare le donne vittime di violenza. In questo particolare momento vogliamo ampliare la rete di sostegno. Oltre al numero nazionale di ascolto antiviolenza 1522 le donne potranno rivolgersi anche ai Centri antiviolenza della Campania operativi durante l'emergenza Covid». Le farmacie della Campania offriranno materiale informativo per un concreto aiuto e l'elenco dei Centri antiviolenza che sono operativi in questa fase emergenziale.