Sanità

mag182011

Visite prenotate in farmacia, a Napoli funziona

Per ora funziona a macchia di leopardo ma presto marcerà a pieno ritmo l’iniziativa messa in campo dal Nuovo Policlinico di Napoli in accordo con Federfarma Campania per prenotare le visite specialistiche nella cittadella universitaria di Cappella Cangiani. Lo segnala l’edizione partenopea de La Repubblica precisando come la convenzione prevede che il paziente presenti la ricetta del medico di famiglia direttamente nella propria farmacia di riferimento. Di qui, grazie al collegamento telematico, viene contattato il Centro unico di prenotazione del Policlinico che acquisisce i dati e assegna in tempo reale ora e giorno della visita prenotata. Al paziente, sempre in farmacia, sarà consegnata la ricevuta con stampigliate le indicazioni dell’ambulatorio richiesto. «Per ora la rete coinvolge 600 farmacie su 1700 della regione» spiega il presidente di Federfarma Campania Nicola Stabile «ma presto il servizio sarà esteso alla maggioranza degli esercizi. Finora ha raccolto tanto successo da farci ipotizzare le farmacie come unico punto prenotazioni e non solo un’alternativa al servizio centrale della struttura universitaria». Al momento sono operativi 286 esercizi della provincia di Napoli, 51 in Irpinia, 19 nel Sannio, 70 nel territorio casertano e 68 in provincia di Salerno. Per maggiori informazioni ci si può collegare al sito del Policlinico e selezionare la voce Cup.


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi