farmaci

feb72023

Vitamina D, integrazione collegata a riduzione dei casi di melanoma

Vitamina D, integrazione collegata a riduzione dei casi di melanoma

Uno studio è stato condotto in Finlandia evidenzia l'importanza di tenere sotto controllo i livelli di vitamina D nel sangue e integrare quando necesario


Le persone che assumono con regolarità integratori a base di vitamina D hanno un rischio dimezzato di sviluppare melanoma rispetto a chi non assume questa sostanza. A mostrarlo è una ricerca coordinata da Ilkka Harvima, dell'University of Eastern Finland, e pubblicata su Melanoma Research.

Il ruolo della vitamina D e dei suoi metaboliti

La vitamina D ha un ruolo nel normale funzionamento dell'organismo, oltre ad essere chiave in molte malattie. Secondo gli autori della ricerca, il legame tra vitamina D e tumori della pelle è stato abbondantemente studiato in passato, ma questi studi si sono focalizzati sui livelli sierici di calcidiolo, un metabolita della vitamina D, e sulla sua associazione con i tumori della pelle.

La pelle delle persone può esprimere enzimi che possono biologicamente attivare o inattivare i metaboliti della vitamina D. Tuttavia, i livelli di calcidiolo sierico non possono fornire informazioni rispetto a come la vitamina D verrà metabolizzata. Per questo, secondo Harvima e colleghi, raccogliere dati sui livelli sierici di calcidiolo non può dare indicazioni esaustive e accurato sull'eventuale aumentato rischio di una persona di andare incontro a un tumore della pelle.

Per lo studio, il team ha valutato sia i livelli sierici di calcidiolo dei partecipanti che raccolto dati sui casi di melanoma e la quantità di vitamina D da loro assunta con gli integratori.

Le evidenze sulla popolazione finlandese

La ricerca ha incluso 490 pazienti ad aumentato rischio di tumore della pelle come carcinoma a cellule basali, carcinoma a cellule squamose o melanoma. I ricercatori hanno osservato, prima di tutto, il livello di rischio del paziente, distinguendolo in basso, moderato o alto. Successivamente, i partecipanti sono stati divisi in tre gruppi sulla base dell'assunzione di integrazione di vitamina D, quindi in utilizzatori, non utilizzatori e utilizzatori occasionali. I livelli sierici di calcidiolo sono stati misurati nel 50% di tutti i partecipanti e i ricercatori hanno osservato che tra chi assumeva regolarmente vitamina D c'erano meno casi di melanoma rispetto a chi non la prendeva. Inoltre, la classificazione del rischio di tumore della pelle era considerevolmente migliore per chi usava con regolarità questo integratore.

Non vi era, poi, un'associazione statisticamente significativa tra consumo di vitamina D e gravità della malattia e i livelli sierici di calcidiolo non erano significativamente associati con un peggioramento dei cambiamenti della pelle.

Sabina Mastrangelo

Fonte

Melanoma Research, 2022; Publish Ahead of Print DOI: 10.1097/CMR.0000000000000870
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi