ott22010
Vitamina D, tanti benefici oltre le ossa
Oltre alle ben consolidate conoscenze sugli effetti della vitamina D per la salute delle ossa, si aprono ora prospettive per un ruolo in numerose patologie extrascheletriche, come tumori, malattie del metabolismo, cardiovascolari e del sistema immunitario. Ne ha parlato Elisabetta Romagnoli, medico internista, dellequipe di Salvatore Minisola, del dipartimento di Scienze cliniche dellUniversità Sapienza di Roma, in occasione del congresso nazionale Siommms tenutosi a Brescia: gli effetti della vitamina D su tutto lorganismo è mediato da un enzima (1-a-idrossilasi, CYP27B1), che converte la 25-idrossi-vitamina D nel suo metabolita attivo 1,25(OH)2D (calcitriolo). �La Vitamina D� ha spiegato Romagnoli �contribuisce in particolare a regolare la produzione e la secrezione di numerosi ormoni e ha un ruolo anche nel controllo della differenziazione e della proliferazione cellulare e nella modulazione della risposta immunitaria. Il deficit di Vitamina D è appunto associato a maggiori rischi tumorali, metabolici, cardiovascolari e di svariate patologie coinvolgenti il sistema immunitario. Sullazione anti-proliferativa della vitamina D sono dunque in corso nel mondo numerosi studi (su colture cellulari e cavie animali) per accertare lattività anti-neoplastica del calcitriolo�. Tuttavia ci sono ancora dati discordanti, per esempio su alcuni effetti indesiderati, per esempio dosi elevate di calcitriolo provocano infatti ipercalcemia e ipercalciuria che confermano la necessità di indagini randomizzate e controllate.