Vitamina D


ott142008

Nuove raccomandazioni per vitamina D

Gli specialisti statunitensi dell'American Academy of Pediatrics hanno modificato le raccomandazioni sul dosaggio di vitamina D nei bambini. E, per assicurarsi la dose di 400 unità al giorno, da ora consigliata, i bambini americani dovranno assumere...
transparent

ott152008

Vitamina D meglio all’italiana

Esprime qualche perplessità sulle nuove raccomandazioni dell'American Academy of Pediatrics sul quantitativo giornaliero di vitamina D Italo Farnetani, pediatra e docente dell'Università di Milano-Bicocca. I bambini italiani sono favoriti...
transparent

giu192010

Vitamina D terapeutica per artrite reumatoide

I nuovi studi presentati al congresso della Lega Europea contro le Malattie Reumatiche (Eular) dimostrano che i bassi livelli di vitamina D nelle persone che soffrono di diverse forme di malattie reumatiche, sono associati a un rischio aumentato di mortalità...
transparent

ott22010

Vitamina D, tanti benefici oltre le ossa

Oltre alle ben consolidate conoscenze sugli effetti della vitamina D per la salute delle ossa, si aprono ora prospettive per un ruolo in numerose patologie extrascheletriche, come tumori, malattie del metabolismo, cardiovascolari e del sistema immunitario....
transparent

ott72010

La vitamina D non serve se non c’è deficit

Una recente revisione della letteratura condotta da Cochrane porta a concludere che non è utile somministrare vitamina D a bambini che hanno già livelli di normali: non aumenta la densità ossea dell’anca, della colonna vertebrale,...
transparent

dic12010

Dagli Usa, linee guida per vitamina D e calcio

L’Institute of Medicine (Iom), braccio della National academy of sciences negli Stati Uniti ha aggiornato le linee-guida sulla supplementazione di vitamina D e calcio. Rispetto a quelle precedenti, risalenti al 1997, le dosi raccomandate sono state triplicate...
transparent

dic222010

Da Siommms, commissione per linee guida su Vitamina D

In seguito a studi contraddittori sulle dosi di supplementazione della vitamina D nel trattamento e prevenzione dell’osteoporosi, la Società italiana dell’osteoporosi, del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro (Siommms) avvia un’indagine...
transparent

gen122011

La dieta per il metabolismo dell’osso

di Elisabetta Lucchesini In post menopausa le donne tendono a subire una progressiva perdita di massa ossea: in Grecia uno studio ha indagato gli effetti sull’osteopenia di una supplementazione di calcio e vitamina D tramite alimenti fortificati. 40 donne...
transparent

gen182011

Bimbi obesi per poca vitamina D

Un gruppo di scienziati dell'università del Michigan (Usa) ha scoperto che un deficit di vitamina D favorisce l'accumulo di grasso addominale nei bambini. Lo studio, durato circa 30 mesi, si è svolto a Bogotà in Colombia su 479 bambini tra i 5 e i 12...
transparent

feb232011

Negli uomini inutile aggiungere calcio e vitamina D

L’esercizio fisico migliora la densità minerale ossea (Bmd), ma non avviene lo stesso con un’alimentazione arricchita di vitamina D e calcio. Questi i risultati di uno studio australiano effettuato su uomini anziani, soggetti a un fisiologico decadimento...
transparenttransparent
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi