farmaci

mar22012

Warfarin e antibiotici: più rischi negli anziani

Nei pazienti più anziani che fanno uso continuativo di warfarin, l'esposizione ad antibiotici, in particolare gli antifungini azolici, si associa a un rischio maggiore di sanguinamento. È quanto deriva da uno studio caso-controllo condotto dal gruppo di Jacques Baillargeon, del dipartimento di Medicina preventiva dell'università del Texas a Galveston (Usa), su una coorte di 38.762 pazienti di età =/>65 anni in trattamento costante con warfarin. I casi sono stati definiti come pazienti immobilizzati per diagnosi primaria di sanguinamento; ognuno di questi è stato confrontato con 3 controlli paragonabili per età, etnia, genere e indicazione al warfarin. Si è poi utilizzata un'analisi di regressione logistica per calcolare il rischio di sanguinamento associato a una pregressa esposizione ad antibiotici. In generale, l'esposizione a qualsiasi antibiotico entro 15 giorni dall'evento/data indice è risultata associata a un maggiore rischio di sanguinamento (Rr 2,01). E, seppure con percentuali differenti, tutte gli intibiotici esaminati, azoli antifungini, macrolidi, chinoloni, cotrimoxazolo, penicilline e cefalosporine, sono risultati associati ad aumentato di rischio di sanguinamento.

Am J Med, 2012; 125(2):183-9


discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi