OMEOPATIA

mar232023

Zingiber officinale, profilo e azione

Lo zenzero contiene derivati terpenici. La tintura madre viene preparata con la parte sotterranea della pianta

Il medicinale è indicato, soprattutto e quasi esclusivamente nei problemi derivanti dall'intolleranza idiopatica al melone, con dolori a colica e diarrea. E' poi indicato, seppure a un grado molto minore, a livello neurologico, nell'emicrania associata a confusione e senso di vuoto, e a livello dell'apparato respiratorio, per la raucedine con dolore sotto la laringe e dispnea.

Sintomi caratteristici e modalità

Stato di debolezza nel tratto digestivo con pesantezza allo stomaco al risveglio, grande sete e senso di vuoto, dolori a colica, diarrea con molta flatulenza. Emicrania, il malato si sente confuso e vuoto; dolore sopra le sopracciglia caratterizzata da improvviso scintillio davanti agli occhi. Sensazione di prurito alla gola, con tosse secca, debole e frequente, abbondante espettorato al mattino.

Posologia

Nella intolleranza al melone, prescrivere 5 granuli alla 5 CH al ritmo delle evacuazioni alvine e di tutti gli altri sintomi a esso correlati, diradando in base al miglioramento. Stessa posologia nella terapia di emicrania e raucedine.

Il simile cura il simile

Hering mise in evidenza il ruolo terapeutico di Zingiber nelle diarree che insorgono dopo aver mangiato il melone: colica, diarrea, molta flatulenza, dolore addominale tagliente, ano rosso e infiammato, emorroidi infiammate e molto dolenti.

Italo Grassi
Si ringrazia Siomi (Società italiana di omeopatia e medicina integrata) per la gentile collaborazione.
discuti sul forum

ANNUNCI SPONSORIZZATI


Download Center

Principi e Pratica Clinica
Nicoloso B. R. - Le responsabilità del farmacista nel sistema farmacia
vai al download >>

SUL BANCO


chiudi