Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Al CHMP piace il bevacizumab


Roche ha annunciato che la Commissione europea per i farmaci per uso umano (CHMP) ha espresso parere positivo per l’utilizzo in prima linea di bevacizumab nel trattamento della forma a non-piccole cellule del tumore al polmone (NSCLC), in combinazione con una chemioterapia a base di platino. La decisione del CHMP si basa sui dati di due studi di fase III, E4599 e AVAiL, che insieme dimostrano che bevacizumab è efficace in combinazione con vari tipi di chemioterapia. “Si tratta di un passo avanti molto importante in una patologia estremamente difficile da trattare come il tumore del polmone - ha commentato il professor Christian Manegold dell’Università di Heidelberg, autore dello studio AVAiL - Bevacizumab, con la sua comprovata capacità di estendere la sopravvivenza, offre nuove speranze per i pazienti e una nuova, concreta alternativa per i medici che contribuirà a cambiare gli standard terapeutici per il tumore polmonare a non-piccole cellule”. In Europa, bevacizumab è stato approvato nel gennaio 2005 come trattamento di prima linea per i pazienti con carcinoma del colon-retto metastatico; la stessa indicazione era stata approvata a febbraio 2004 negli Stati Uniti, dove ha poi ricevuto un’ulteriore approvazione come trattamento di seconda linea per la stessa patologia a giugno 2006. A ottobre 2006, a seguito di una revisione prioritaria, il farmaco è stato approvato dell’FDA per il trattamento del NSCLC. Più di recente, bevacizumab è stato approvato in Europa come trattamento di prima linea per le donne con tumore della mammella metastatico, e in Giappone per l’utilizzo nel carcinoma del colon-retto avanzato o in ricaduta.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una valida integrazione anche nei mesi più freddi

Una valida integrazione anche nei mesi più freddi

A cura di Lafarmacia.

Un articolo recentemente pubblicato su The Lancet Diabetes & Endocrinology, sostenuto da oltre 75 associazioni mediche internazionali, propone un cambiamento radicale nell’approccio...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top