Login con

Medicina

01 Settembre 2023

Tamponi nasali, strategia per ridurre uso improprio di antibiotici

Secondo un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università di Pittsburgh e pubblicato su JAMA, nei bambini con sospetta sinusite, l’utilizzo di un tampone nasale supporta la riduzione dell’uso inadeguato degli antibiotici

di Paolo Levantino - Farmacista clinico


Tamponi nasali, strategia per ridurre uso improprio di antibiotici

"Cinque milioni di bambini negli Stati Uniti ricevono antibiotici prescritti per la sinusite ogni anno", ha detto l'autore principale Nader Shaikh, pediatra presso l'UPMC Children's Hospital di Pittsburgh. "Questo studio suggerisce che solo la metà di questi bambini vede un miglioramento dei sintomi, quindi identificando chi sono, potremmo ridurre notevolmente l'uso di antibiotici non necessari".  

Test sinusite batterica per evitare prescrizione non necessaria di antibiotici
Con l'obiettivo di sviluppare uno strumento per diagnosticare la sinusite batterica, Shaikh e il suo team hanno arruolato circa 500 bambini, di età compresa tra 2 e 11 anni, con sintomi di sinusite acuta, provenienti da sei centri negli Stati Uniti e li hanno assegnati in modo casuale a ricevere un ciclo di antibiotici o placebo. I ricercatori hanno prelevato campioni di muco attraverso tamponi nasali da ogni bambino e testato per i tre principali tipi di batteri coinvolti nella sinusite (Streptococcus pneumoniae rinofaringeo, Haemophilus influenzae o Moraxella catarrhalis).    Solo i bambini che sono risultati positivi ai batteri hanno avuto una migliore risoluzione dei sintomi con il trattamento antibiotico rispetto a quelli che non avevano batteri. Questi risultati suggeriscono che i test per i batteri potrebbero essere un modo semplice ed efficace per rilevare i bambini che potrebbero trarre beneficio dagli antibiotici ed evitare di prescrivere antibiotici a coloro che non lo farebbero. "Se gli antibiotici non sono necessari, allora perché usarli?" ha detto Shaikh. "Questi farmaci possono avere effetti collaterali, come la diarrea, e alterare il microbioma, di cui ancora non comprendiamo le implicazioni a lungo termine. L'uso eccessivo di antibiotici può anche incoraggiare la resistenza antimicrobica, che è un'importante minaccia per la salute pubblica".

Colore del muco non è significativo
 Secondo gli autori, una credenza comune è che il muco giallo o verde segnali un'infezione batterica. Sebbene diversi piccoli studi abbiano suggerito che il colore delle secrezioni nasali non è significativo, Shaikh e il suo team hanno testato formalmente questa idea chiedendo ai genitori di identificare la tonalità del moccio del loro bambino su una scheda colorata. "Se i bambini con perdite verdi o gialle beneficiassero maggiormente degli antibiotici rispetto a quelli con perdite di colore chiaro, sapremmo che il colore è rilevante per l'infezione batterica", ha spiegato Shaikh. "Ma non abbiamo trovato alcuna differenza, il che significa che il colore non dovrebbe essere usato per guidare le decisioni".   I ricercatori stanno ora esaminando come implementare al meglio i test nasali nella pratica clinica. Una sfida importante è che i test basati sulla coltura batterica utilizzati nello studio non sono facili da ordinare e possono richiedere diversi giorni per ottenere risultati. Un approccio più pratico potrebbe essere potrebbe essere lo sviluppo di test antigenici rapidi come quelli del COVID-19.  

Per saperne di più:
https://jamanetwork.com/journals/jama/article-abstract/2807568 

TAG: FARMACIA, FARMACISTI, PEDIATRIA, RICERCA, SINUSITE, MEDICINA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/03/2025

La Federazione dei Veterinari Europei ha pubblicato le linee guida per l’uso in deroga di farmaci al di fuori dei termini dell'autorizzazione all'immissione in commercio. Un approccio visuale al...

A cura di Simona Zazzetta

11/03/2025

E' stato attivato il corso FAD “Il ruolo dell’alimentazione per la prevenzione e la terapia oncologica”, accreditato con 5 crediti ECM e destinato a farmacisti, medici, biologi, infermieri,...

A cura di Redazione Farmacista33

11/03/2025

Il vaccino è l’unico mezzo efficace contro il morbillo, mentre la vitamina A può mitigare alcune complicazioni nei bambini malnutriti, ma non previene l’infezione. La Fnomceo e l’Istituto...

A cura di Simona Zazzetta

11/03/2025

Presentata a Roma la campagna "InDipendeNte da te" e il fascicolo "Indicazioni pratiche per conoscere e gestire la dipendenza da oppiacei", con indicazioni pratiche per gli operatori sanitari che...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per il benessere dei capelli, anche in vacanza

Per il benessere dei capelli, anche in vacanza

A cura di Viatris

Con 149 voti favorevoli e 63 contrari, la Camera ha approvato in via definitiva la legge delega che rivoluziona l’accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top