Farmacisti
04 Settembre 2023 Disponibile online dal 4 settembre 2023 al 3 settembre 2024 Fad in modalità asincrona dal titolo “Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiana”
La malattia è un’esperienza soggettiva che include il vissuto del paziente e la sua sfera relazionale, sociale ed emotiva. La medicina narrativa svolge un ruolo fondamentale quale strumento di raccolta ed interpretazione delle informazioni relative a tale esperienza. Introdurre la medicina narrativa nel percorso di cura significa supportare il sistema-persona nel cambiamento che la malattia comporta. Essendo, in tale processo, coinvolti tutti i professionisti sanitari Edra ha organizzato il corso di formazione professionale, dal titolo “Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano”, disponibile dal 4 settembre, per acquisire conoscenze e competenze riguardo l’applicazione della medicina narrativa nella progettazione quotidiana della filiera sanitaria.
Ecco i dettagli del corso formativo
Il corso continua la formazione professionale sul tema, già avviata con le altre attività formative presenti sul catalogo, con l’obiettivo di diffondere e costruire il concetto di medicina narrativa partendo dal singolo e arrivando alla rete familiare, amicale, professionale fino all’incontro con il sistema sanitario. I principali presupposti teorici su cui si basa questo corso sono:
• i principi della Evidence Based Medicine (EBM)
• la teoria dei sistemi
• il metodo della Medicina Narrativa
• il Design Thinking
Ogni argomento è accompagnato da esercizi pratici per mettere in azione la teoria, secondo il metodo dell’apprendimento esperienziale.
Il corso, patrocinato da SIMeN, si articola in 5 moduli formativi, è accreditato ECM e rilascia 10 crediti formativi.
L’autrice di tale attività formativa è Alessandra Schieppati, Filosofa e Facilitatrice di laboratori di Medicina Narrativa SIMeN, Progettatrice e Formatrice in ambito aziendale e sanitario, Referente Change Management SIMeN Società Italiana di Medicina Narrativa. La responsabile scientifica del corso è Stefania Polvani, Sociologa, Dirigente Formazione ASL Toscana Sud Est Presidente SIMeN Società Italiana di Medicina Narrativa.
Per maggiori informazioni e iscrizioni clicca qui
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/11/2023
Uno studio ha messo a confronto due modelli di gestione dei pazienti in terapia con statine ha dimostra che l'intervento diretto dei farmacisti aumenta la...
A cura di Luca Pani - Professore UNIMORE
21/11/2023
Gli infermieri autonomi francesi chiedono scorte di vaccini nei loro studi che, però, ne ridurrebbe la somministrazione nelle farmacie di comunità
A cura di Cristoforo Zervos
21/11/2023
Il ministero della Salute ha aggiornato le tabelle stupefacenti I e IV, aggiungendo nuove sostanze tossicomanigene. Ecco quali sono
A cura di Redazione Farmacista33
21/11/2023
Per il 25 novembre a Roma sono in programma diverse iniziative per sensibilizzare contro la violenza sulle donne. I farmacisti lavoreranno indossando sui...
A cura di Redazione Farmacista33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)