Login con

Farmacia

11 Settembre 2023

Emicrania. Screening farmacie di Roma: questionario per diagnosi tempestiva e accesso a cure mirate

Nelle farmacie di Roma prende il via un servizio di screening per l’emicrania con un questionario compilato su richiesta o a chi chiede un consiglio per il mal di testa o acquista farmaci per il mal di testa

di Redazione Farmacista33


Emicrania. Screening farmacie di Roma: questionario per diagnosi tempestiva e accesso a cure mirate

Nelle farmacie di Roma prende il via un servizio di screening per l’emicrania per distinguerla da un semplice mal di testa e ridurre il tempo che il paziente impiega per ricevere una diagnosi. Con un questionario compilato su richiesta o a chi chiede un consiglio per il mal di testa o acquista farmaci per il mal di testa, si possono indirizzare i pazienti a uno specialista presso un Centro cefalee. L’iniziativa è proposta a 50 farmacie da Federfarma Roma, in collaborazione con Pfizer.  

Servizio erogato per accelerare diagnosi e somministrazione di farmaci appropriati
L’emicrania è molto diffusa (ne è affetto) e invalidante: 7,6 miliardi di euro è la stima del PIL speso ogni anno a causa di questa patologia. La cui diagnosi risulta spesso difficile ma, se tempestiva, consente di somministrare cure appropriate per impedire la progressione della malattia e l’utilizzo eccessivo di farmaci per il trattamento del dolore acuto. Il principale obiettivo del servizio è quindi ridurre il tempo che il paziente impiega per ricevere una diagnosi, aiutandolo a distinguere un semplice mal di testa dall’emicrania.  

Il servizio verrà erogato dalle farmacie aderenti e il farmacista, accedendo a una sezione dedicata all’interno della piattaforma Promofarma, sottoporrà ai pazienti interessati un questionario anonimo contenente 5 domande. Sarà la piattaforma a comunicare al farmacista se va consigliato al paziente di rivolgersi a uno specialista presso un Centro cefalee.
Lo screening si può effettuare ai pazienti che ne fanno richiesta dopo aver consultato il materiale informativo esposto in farmacia o semplicemente proporlo a coloro che richiedono un consiglio per il mal di testa o acquistano farmaci utilizzati per il mal di testa (es. Ibuprofene, Ketoprofene, ecc.) accompagnando la vendita del farmaco richiesto con il volantino informativo e il consiglio di contattare uno dei Centri cefalee.
Per il questionario non è richiesta la raccolta di dati personali e che la durata stimata per l’effettuazione di uno screening è di circa 1 minuto.

Adesione a iniziativa e trattamento economico
L’adesione all’iniziativa, basata su una manifestazione di interesse sul sito di Federfarma Roma, prevede un riconoscimento per la farmacia: per i primi 100 screening effettuati entro il 30 novembre 2023, ogni farmacia riceverà un compenso di euro 3,00 + IVA per ogni singolo test eseguito. Federfarma Roma precisa che trattandosi di un progetto sperimentale, il servizio di screening verrà attivato solo per le prime 50 farmacie che aderiranno.
Alla farmacia aderente verrà consegnato materiale informativo, tra locandine, totem e volantini da distribuire ai pazienti interessati, contenenti informazioni sulla patologia e l’indicazione dei Centri cefalee di Roma. È richiesto obbligatoriamente di tenere i volantini sul banco a disposizione della clientela (e consegnarli quando opportuno) e di posizionare almeno una locandina all’interno della farmacia.  

TAG: FARMACIA, FARMACISTI, EMICRANIA, ANALGESICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/11/2023

La violenza altera mediante modificazioni epigenetiche la funzionalità del Dna delle donne che l’hanno subita in modo più ampio di quanto emerso finora....

A cura di Simona Zazzetta

23/11/2023

L’Iss ha pubblicato il “Documento di consensus nazionale sulla telemedicina per le patologie cardiovascolari: indicazioni per la teleriabilitazione e il...

A cura di Francesca Giani

22/11/2023

Campagna di sensibilizzazione “Nuove Opzioni. Nuovi Percorsi” promossa da AstraZeneca, con la collaborazione dell’Associazione WALCE, Women Against Lung...

A cura di Redazione Farmacista33

22/11/2023

L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Treviso, con il patrocinio delle associazioni di categoria Farmacieunite e Federfarma Treviso, aderisce alla...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Contro stanchezza e spossatezza d’autunno

Contro stanchezza e spossatezza d’autunno

A cura di Uragme

 Il consiglio Europeo vuole ridurre del 20% il consumo totale di antibiotici entro il 2030, ma i dati Ecdc evidenziano il ritorno dei consumi a livelli pre-pandemia

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top