Login con

Farmacia

12 Settembre 2023

Le farmacie del futuro: intercettare per tempo il cambiamento in atto

Luca Pani propone una riflessione sui servizi che si potranno offrire ai cittadini in una prospettiva più prossima di quanto si pensi

di Luca Pani - Professore UNIMORE


Le farmacie del futuro: intercettare per tempo il cambiamento in atto

Le farmacie del futuro, se saranno in grado di intercettare per tempo quanto sta accadendo, potranno fornire una gamma più ampia di servizi sanitari, oltre alla semplice dispensazione di farmaci. Ecco alcune possibilità.

•  Medicina personalizzata: la capacità di creare farmaci personalizzati in base al patrimonio genetico e alla storia medica del paziente potrebbe aiutare a migliorare i risultati del trattamento e a ridurre il rischio di reazioni avverse ai farmaci. Le farmacie potrebbero utilizzare tecnologie avanzate come stampanti farmaceutiche a 3D per creare dosaggi precisi e personalizzati in base alle esigenze individuali. Questo potrebbe anche contribuire a ridurre gli sprechi e a risparmiare sui costi, evitando la sovrapproduzione di farmaci non necessari.

•  Consultazioni a distanza: le farmacie possono offrire consultazioni virtuali con farmacisti o altri professionisti della sanità, utilizzando strumenti di videoconferenza. Ciò potrebbe consentire ai pazienti di ricevere consigli e supporto da parte di esperti nel comfort della propria casa, senza doversi recare in una farmacia o in una clinica. Questo potrebbe essere particolarmente utile per i pazienti che vivono in aree remote o rurali, o che hanno problemi di mobilità che rendono difficile uscire di casa.

•  Gestione delle malattie croniche: le farmacie possono offrire un supporto e un monitoraggio continuo ai pazienti con patologie croniche. Ciò potrebbe comportare controlli regolari, aggiustamenti dei farmaci e coaching sullo stile di vita. Per esempio, i farmacisti possono lavorare con i pazienti per sviluppare piani di cura personalizzati che rispondano alle loro esigenze e ai loro obiettivi specifici. Questo potrebbe aiutare a migliorare i risultati dei pazienti e a ridurre la necessità di ricoveri o di visite al pronto soccorso.

•  Screening sanitari: le farmacie possono offrire screening sanitari in loco sempre più dettagliati per una serie di condizioni. Potrebbero includere controlli della pressione sanguigna, screening del colesterolo e test per condizioni come il diabete o i disturbi della tiroide, del Psa e molti altri. Offrendo questi servizi in un luogo comodo e accessibile, le farmacie possono aiutare i pazienti a identificare precocemente i potenziali problemi di salute e a adottare misure proattive per gestire la propria salute.

•  Servizi di teleassistenza: le farmacie possono collaborare con fornitori di telemedicina per offrire consultazioni video con medici, infermieri o altri specialisti. Ciò potrebbe consentire ai pazienti di accedere a cure specialistiche in modo più semplice e conveniente, soprattutto per le condizioni che possono richiedere frequenti visite di follow-up o un monitoraggio continuo. Per esempio, gli individui con problemi di salute mentale potrebbero ricevere consulenza o terapia attraverso i servizi di teleassistenza, mentre i pazienti con patologie croniche potrebbero ricevere monitoraggio e supporto a distanza. In generale, è probabile che le farmacie del futuro - se vorranno accettare questa sfida - possano giocare un ruolo più importante nel sistema sanitario, fornendo una serie di servizi che vanno ben oltre la semplice dispensazione di farmaci. Questi servizi saranno progettati per aiutare i pazienti a gestire la loro salute in modo più efficace, migliorare i risultati del trattamento e ridurre l'onere per gli ospedali e gli altri fornitori di assistenza sanitaria.  

TAG: FARMACIE, TELEMEDICINA, LUCA PANI, APPROCCIO PERSONALIZZATO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

QS World University Rankings classificano per il 2023 le migliori università per la facoltà di farmacia e farmacologia. Nei primi 100 posti rientrano Milano,...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

Una survey della Sifac ha evidenziato che c’è un abuso di decongestionanti in spray nasale da banco da parte dei pazienti che se fanno un uso più...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

È morto Alberto Ambreck farmacista milanese, titolare della storica farmacia Ambreck, e più volte presidente provinciale regionale e nazionale di Federfarma. ...

A cura di Redazione Farmacista33

28/11/2023

Il settore della logistica health, nel post pandemia ha accelerato il ritmo delle trasformazioni per reggere le sfide di una nuova idea di sanità territoriale...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Potenziare le Farmacie di Prossimità - SempliFarma

Potenziare le Farmacie di Prossimità - SempliFarma

A cura di Remedio

La dismenorrea: cos’èLa dismenorrea è uno dei disturbi ginecologici più comuni di cui soffre la maggior parte delle donne in età fertile durante le mestruazioni: si intende un dolore ciclico,...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top