farmacisti
25 Settembre 2023 Fenagifar presenterà a FarmacistaPiù i risultati del progetto Farmambiente, sulla sostenibilità ambientale delle farmacie e sulle competenze dei farmacisti
«Fenagifar presenterà dei risultati di un progetto, sto parlando di Farmambiente: un'iniziativa avviata nel 2022 sulla sostenibilità ambientale in farmacia. Abbiamo coinvolto, in collaborazione con la facoltà di chimica dell'Università di Torino che è nostro partner scientifico, 35 farmacie su tutto il territorio italiano, distribuite in 12 regioni e suddivise tra urbane e rurali, per indagare sull'atteggiamento delle farmacie verso l'ecosostenibilità». Così il presidente Fenagifar, associazione dei giovani farmacisti, Vladimiro Grieco, in una videointervista per Federfarma Channel, ha commentato il tema al centro del convegno alla decima edizione di Farmacista Più. Il Congresso dei Farmacisti Italiani quest’anno dal titolo “Scienza - Competenza - Innovazione - Prossimità. Il farmacista protagonista di una nuova alleanza per l'efficienza del Ssn” è promosso da Federfarma, Fondazione Cannavò, Utifar, con il patrocinio della FOFI - Federazione Ordini Farmacisti Italiani e con l'organizzazione di Edra S.p.A., giunto alla sua decima edizione, che si terrà in modalità phigital il prossimo 19, 20 e 21 ottobre.
Farmambiente: farmacisti e farmacie per la sostenibilità ambientale
Nell'intervista, Grieco ha anche illustrato brevemente alcuni dei risultati emersi dal progetto Farmambiente, che verranno poi approfonditi durante il Congresso. Nel suo intervento ha poi commentato la scelta di realizzare questa progettualità, spiegando: «Noi crediamo che nelle competenze e nelle skills del farmacista ci debbano essere anche quelle legate alla sostenibilità ambientale, perché deve essere premura del farmacista aumentare la consapevolezza del cittadino in questo senso, anche per abbattere quella che è l'impronta ambientale delle farmacie».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
QS World University Rankings classificano per il 2023 le migliori università per la facoltà di farmacia e farmacologia. Nei primi 100 posti rientrano Milano,...
A cura di Redazione Farmacista33
28/11/2023
Una survey della Sifac ha evidenziato che c’è un abuso di decongestionanti in spray nasale da banco da parte dei pazienti che se fanno un uso più...
A cura di Redazione Farmacista33
28/11/2023
È morto Alberto Ambreck farmacista milanese, titolare della storica farmacia Ambreck, e più volte presidente provinciale regionale e nazionale di Federfarma. ...
A cura di Redazione Farmacista33
28/11/2023
Il settore della logistica health, nel post pandemia ha accelerato il ritmo delle trasformazioni per reggere le sfide di una nuova idea di sanità territoriale...
A cura di Redazione Farmacista33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)