Login con

Salute benessere

27 Settembre 2023

Mal di testa, questionario nelle farmacie di Roma: distinguerlo da emicrania per una diagnosi precoce

Parte oggi in 50 farmacie di Roma la campagna di informazione sull’emicrania: un questionario anonimo di 5 domande sarà sottoposto a chi richiede informazioni sull'emicrania

di Redazione Farmacista33


Mal di testa, questionario nelle farmacie di Roma: distinguerlo da emicrania per una diagnosi precoce

Prende il via oggi in 50 farmacie di Roma la campagna di informazione sull’emicrania, promossa da Pfizer e Federfarma Roma, con l’obiettivo di ridurre il tempo che il paziente impiega per ricevere una diagnosi di emicrania, aiutandolo a distinguere questa condizione dal comune mal di testa.

Ottocentomila pazienti con mal di testa chiedono consulenza al farmacista
L’emicrania è una patologia diffusa e invalidante, colpisce, infatti, circa il 12% della popolazione italiana e ogni anno circa 7,6 miliardi di euro del PIL vengono spesi a causa degli impatti sanitari e sociali.

La diagnosi, tuttavia, risulta spesso difficile: in media un paziente emicranico impiega 7 anni per ricevere una diagnosi corretta (Censis 2019; Vivere con l’emicrania), ma se tempestiva, consente di intervenire per impedire la progressione della malattia.

Per questo le farmacie possono svolgere un ruolo cruciale, dato che ogni giorno fanno registrare un afflusso di 4milioni di cittadini, e tra questi 800 mila entrano soltanto per chiedere una consulenza al farmacista (Federfarma; La Farmacia Italiana 2022).  

Questionario anonimo con 5 domande
Con l’ausilio di un semplice questionario anonimo di 5 domande, che sarà sottoposto a chi richiede informazioni sull'emicrania, i farmacisti valuteranno se consigliare di rivolgersi a uno specialista presso un Centro cefalee.
Nelle farmacie aderenti a questo progetto pilota, che sarà attivo fino a fine novembre, saranno esposti alcuni materiali informativi e leaflet, che conterranno informazioni sull’emicrania e sui centri cefalee presenti sul territorio di Roma.

“Il farmacista costituisce la figura sanitaria di più semplice accesso da parte del cittadino. Con l’incremento delle malattie croniche e il peso delle stesse sulla popolazione sul Servizio Sanitario Nazionale, sarà necessario focalizzare sempre più l’attenzione verso modelli territoriali”, afferma Barbara Capaccetti, Direttore Medico di Pfizer in Italia. “Oggi la digitalizzazione in sanità può aiutarci a raggiungere questo obiettivo” precisa “e in questo contesto pensiamo, ad esempio, al contributo che possono dare i farmacisti nel supportare i cittadini nel prevenire le cronicità, monitorare le fasi di riacutizzazione e l’aderenza alle terapie.”

TAG: FEDERFARMA ROMA, EMICRANIA, PFIZER, CEFALEA, MEDICINA, SALUTE, BENESSERE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/11/2023

La violenza altera mediante modificazioni epigenetiche la funzionalità del Dna delle donne che l’hanno subita in modo più ampio di quanto emerso finora....

A cura di Simona Zazzetta

23/11/2023

L’Iss ha pubblicato il “Documento di consensus nazionale sulla telemedicina per le patologie cardiovascolari: indicazioni per la teleriabilitazione e il...

A cura di Francesca Giani

22/11/2023

Campagna di sensibilizzazione “Nuove Opzioni. Nuovi Percorsi” promossa da AstraZeneca, con la collaborazione dell’Associazione WALCE, Women Against Lung...

A cura di Redazione Farmacista33

22/11/2023

L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Treviso, con il patrocinio delle associazioni di categoria Farmacieunite e Federfarma Treviso, aderisce alla...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il nuovo pasto sostitutivo dal gusto irresistibile

Il nuovo pasto sostitutivo dal gusto irresistibile


Uno studio dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova attraverso uno screening su centinaia di farmaci già approvati ha riscontrato un’azione ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top