farmacisti
11 Ottobre 2023 Prenderà il via il 19 ottobre la X edizione di FarmacistaPiù, il Congresso nazionale dei farmacisti, promosso da Fondazione Cannavò, Federfarma e Utifar, con il patrocinio di Fofi e l'organizzazione di Edra. Ecco il programma degli eventi
Fuga dalla professione, evoluzione della farmacia e contrattazione, nuovo corso di laurea e tirocinio pratico valutativo, farmacisti e nuovi canali di comunicazione, governance del farmaco. Sono alcune delle tematiche al centro di FarmacistaPiù, il Congresso nazionale dei farmacisti, promosso da Fondazione Cannavò, Federfarma e Utifar, con il patrocinio di Fofi e l'organizzazione di Edra, che si terrà dal 19 al 21 ottobre - diversi gli eventi condotti in presenza – e che verrà trasmesso in diretta streaming.
FarmacistaPiù prende il via il 19 ottobre. Al centro scienza e prossimità
Giunto alla decima edizione, il dibattito di quest'anno verterà su "Scienza - competenza - innovazione - prossimità. Il farmacista protagonista di una nuova alleanza per l'efficienza del Ssn". I lavori si apriranno giovedì 19 alle 16.30 con la Cerimonia inaugurale che si terrà in presenza, presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, a Roma, e sarà disponibile anche in diretta streaming. A dare il via al Congresso ci saranno Andrea Mandelli, presidente Fofi, Marco Cossolo, presidente Federfarma, Luigi D'Ambrosio Lettieri, presidente della Fondazione Cannavò, Eugenio Leopardi, presidente Utifar, a cui seguiranno i saluti delle Autorità.
La sessione plenaria sarà, sempre in presenza, alle ore 17.30 e verterà sul tema della “Evoluzione della professione farmaceutica: tradizione e processi innovativi per nuovi traguardi”. Durante il confronto nella tavola rotonda, si susseguiranno gli interventi di Rocco Bellantone, Arturo Cavaliere, Americo Cicchetti, Achille Iachino, Mariella Mainolfi, Domenico Mantoan, con le conclusioni affidate a Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute. La prima giornata sarà, poi, occasione per l’assegnazione dei quattro premi, che, come ogni anno, vengono consegnati ai farmacisti che si sono distinti nello svolgimento quotidiano della professione. “Questi riconoscimenti sono intitolati alla memoria di quattro personalità che hanno caratterizzato la storia recente della farmacia italiana e della salute pubblica in genere: Giacomo Leopardi, il generale dei Nas Cosimo Piccinno, Renato Grendene e Osvaldo Moltedo".
Il programma del venerdì: dai nuovi canali di comunicazione al Contratto di lavoro
Gli appuntamenti proseguiranno venerdì 20 ottobre, a partire dalle 10, in modalità digital, con un focus a cura di Fofi su "Farma Lavoro: l’evoluzione di un progetto". Sempre alle 10, ci saranno diversi eventi, tra cui quelli organizzati da Assofarm sul tema de “Il nuovo codice degli appalti per le forniture dei farmaci alle farmacie comunali. Focus sulle novità introdotte”, da Enpaf sulla "Sostenibilità dei sistemi di welfare a fronte della transizione demografica" e da Banco Farmaceutico sulla “Crisi e universalismo della cura: c’è un metodo per rispondere insieme”.
Alle 12 la riflessione verterà su “PharmaSocial: farmacisti e nuovi canali di comunicazione”, con un convegno organizzato da Fenagifar, in collaborazione con Edra.
Il dibattito proseguirà occupandosi anche di tematiche relative al lavoro, con l'evento, alle 13.30, a cura di Fiafant sull’“Evoluzione della farmacia e carenza di collaboratori: quale sfida per la contrattazione?”.
Alle 14.30 ci sarà un confronto tra esponenti della categoria e autorità parlamentari all’interno del convegno dal titolo “Politica sanitaria e governance del farmaco”, a cura di Federfarma e Fofi, che, successivamente, alle 16.30, affronterà anche la tematica di attualità della “Lotta all’antimicrobicoresistenza: sinergie professionali”.
“Operativamente Parlando: Progetti di Pharmaceutical Care in farmacia” è invece il punto, a cura di Sistema Farmacia Italia, sui progetti attivi e su quelli in programma (alle 15), mentre agli “Aspetti critici delle materie prime utilizzate nell’allestimento di preparati magistrali ed officinali” è dedicata la riflessione proposta da Sifap (sempre alle 15). Alla stessa ora ci sarà, poi, un approfondimento sugli “Esempi di strumenti e metodi per raggiungere i risultati in farmacia clinica in ospedale e sul territorio” curato da Sifact, mentre alle 16 è la volta di “Allestimenti Ufa e Dm 70” con un evento organizzato da Sifo.
Tirocinio pratico valutativo e progetti di screening nella giornata del sabato
Appuntamento in presenza, ma sempre con possibilità di diretta streaming, per l’apertura dei lavori del sabato mattina (alle 9.30) che si terranno presso il Nobile Collegio Chimico Farmaceutico a Roma con un confronto su una tematica di grande attualità: “Il processo di evoluzione della formazione del laureato in farmacia. Il nuovo corso di laurea LM-13 e il tirocinio pratico valutativo” curato da Fofi e Fondazione Cannavò. Alle 11.30, ancora in presenza, verranno presentate le conclusioni del percorso relativo a “Farmaquadri: la futura classe dirigente – conclusioni”, durante il quale i gruppi di lavoro che hanno partecipato alla Masterclass Farmaquadri presenteranno gli abstract degli elaborati.
Nel pomeriggio al centro della riflessione ci saranno “I progetti territoriali di screening: Il servizio pubblico dei Distributori Intermedi a supporto della prevenzione in Farmacia”, a cura di Federfarma Servizi, che vedranno un focus sull’importanza che le società e le cooperative di farmacisti rivestono quale supporto fondamentale della capillarità e di un servizio di prossimità.
Tra le tematiche che hanno avuto grande rilievo nel dibattito all’interno della professione c’è poi quello della “2023 Fuga dalla professione - un cambio di Paradigma come soluzione: tutti i farmacisti, non più divisi, i protagonisti di un’alleanza per il futuro del SSN” organizzato da Conasfa alle 14.30, in cui verranno presentati anche i risultati dell’ultimo sondaggio condotto tra i farmacisti.
All’”Uso e abuso degli spray nasali: indagine di real-life sulla percezione del farmacista di comunità” è poi dedicato il convegno di Sifac che si terrà alle 15.00. Infine, alle 17.00 si svolgerà la sessione finale dei lavori congressuali, con gli interventi conclusivi dei Promotori del Congresso, che sarà trasmessa in diretta streaming sul sito ufficiale di FarmacistaPiù.
Ecm: possibile richiesta riconoscimento crediti in autoformazione
Anche per questa edizione di FarmacistaPiù, è stata prevista una sessione del Congresso interamente dedicata ai Poster Scientifici e ai Position paper, durante la quale, venerdì alle 14.00, i farmacisti esporranno online un lavoro tecnico-scientifico inerente la propria attività professionale, sulla base della selezione operata dal Comitato Poster, coordinato da Paola Minghetti, presidente Sifap.
In tema di crediti formativi, poi, i partecipanti potranno presentare domanda di riconoscimento di crediti Ecm per l'attività di autoformazione. I crediti per autoformazione vengono attribuiti sulla base dell'impegno orario autocertificato. Si ricorda che la domanda dovrà essere trasmessa al proprio Ordine o inserita sul portale del Cogeaps a cura del farmacista interessato.
Per maggiori informazioni visita il sito aggiornato del Congresso: https://www.farmacistapiu.it/
Per scaricare il programma clicca qui
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
11/04/2025
Uno studio recente, pubblicato su Cancer, ha evidenziato che l'attività fisica può ridurre il divario di sopravvivenza tra i pazienti con cancro al colon e la popolazione generale
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
11/04/2025
E' stato pubblicato i Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero (DECRETO 6 marzo 2025) che definisce le specifiche tecniche per l’identificativo univoco Data Matrix da applicare ai...
A cura di Simona Zazzetta
10/04/2025
Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze
A cura di Redazione Farmacista33
09/04/2025
Il ruolo attivo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare emerge con forza dai dati di un importante studio internazionale, che evidenzia l’impatto cruciale della prevenzione sui...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)