Ricerca
06 Novembre 2023 Presentate a FarmacistaPiù 2023 comunicazioni orali relative ai poster scientifici su quattro progetti di ricerca che hanno coinvolto le farmacie ospedaliere e di comunità
«Un’occasione per evidenziare la estrema eterogeneità della professione del farmacista». Si apre così l’introduzione della presidente Sifap Paola Minghetti alla sessione dedicata alle comunicazioni orali relative ai poster scientifici, nell’ambito del recente convegno FarmacistaPiù 2023. I quattro progetti presentati - selezionati da una apposita commissione presieduta da Minghetti e composta da Corrado Giua Marassi (Sifac), Eugenio Leopardi (Utifar) e Arturo Cavaliere (Sifo)- spaziano infatti dalla galenica, anche in ambito veterinario, fino a ricerche real life e progetti di prevenzione in farmacia.
I progetti selezionati
Mario Cirino, farmacia ospedaliera Irccss Burlo Garofalo: «Abbiamo studiato una formulazione galenica di magnesio effervescente per il trattamento di una rara condizione, ossia l’ipomagnesemia primitiva con ipercalciuria e nefrocalcinosi, che porta a degenerazione renale fino a insufficienza d’organo. Il preparato galenico permette l’integrazione della dose di magnesio necessaria, permettendo un sensibile miglioramento della qualità di vita, una elevata aderenza terapeutica e, di conseguenza, una buona efficienza terapeutica». Il secondo progetto presentato riguarda l’uso della galenica in ambito veterinario.
Andrea Giorgio Ciocca, farmacista di comunità: «Ci siamo occupati di un preparato galenico per la riepitelizzazione post-traumatica nel cavallo sportivo. La formulazione di due prodotti, di cui uno ad azione propedeutica rispetto all’altra ha permesso di ottenere i risultati desiderati, in termini di cicatrizzazione e ricrescita pilifera, in un lasso temporale di 20 giorni, inferiore a quello necessario con i preparati tradizionali, e in grado di soddisfare il cliente».
Indagini nelle farmacie di comunità
L’impiego di spray nasali è stato invece l’oggetto di una indagine real life che ha coinvolto 376 farmacisti di comunità, su tutto il territorio italiano. Cesare Cecchini, farmacista clinico Sifac «I risultati confermano che uso prolungato e ripetuto di amine simpaticomimetiche nei soggetti che soffrono di malattie rinologiche è un problema diffuso. Fondamentale la collaborazione tra farmacisti e classe medica per prevenirne l’abuso, in particolare attraverso l’educazione dei pazienti e il monitoraggio».
E sempre nelle farmacie di comunità è stato condotto il progetto “Una farmacia per il tuo cuore”, mirato allo screening per la prevenzione primaria dello scompenso cardiaco; una condizione diffusa che interessa in Italia 600mila persone e che resta associato a ricoveri e mortalità. Alessandra Maltese, farmacista di comunità: “L’obiettivo era quello di ottimizzare il percorso terapeutico, migliorare l’accesso alla medicina specialistica e prevenire le ospedalizzazioni. Oltre al riscontro positivo dei pazienti, la farmacia territoriale si conferma come anello indispensabile della filiera sanitaria, come primo facile approccio del paziente al sistema salute per capillarità, disponibilità orari di accesso e professionalità.
Conclude Giua: «Oggi anche le farmacie contribuiscono alla generazione di evidenze real life, che acquistano sempre maggior valenza e rilevanza, e alla letteratura scientifica. Ritengo che in futuro contribuirà sempre più alla generazione di evidenze cliniche».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/11/2023
Uno studio ha messo a confronto due modelli di gestione dei pazienti in terapia con statine ha dimostra che l'intervento diretto dei farmacisti aumenta la...
A cura di Luca Pani - Professore UNIMORE
21/11/2023
Gli infermieri autonomi francesi chiedono scorte di vaccini nei loro studi che, però, ne ridurrebbe la somministrazione nelle farmacie di comunità
A cura di Cristoforo Zervos
21/11/2023
Il ministero della Salute ha aggiornato le tabelle stupefacenti I e IV, aggiungendo nuove sostanze tossicomanigene. Ecco quali sono
A cura di Redazione Farmacista33
21/11/2023
Per il 25 novembre a Roma sono in programma diverse iniziative per sensibilizzare contro la violenza sulle donne. I farmacisti lavoreranno indossando sui...
A cura di Redazione Farmacista33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)