Login con

Salute benessere

14 Novembre 2023

Giornata mondiale diabete. Promuovere stili di vita sani e corretto uso edulcoranti ipocalorici

Per gli esperti gli edulcoranti ipocalorici possono essere assunti in chi ha il diabete, attenzione però a prevenzione e stile di vita

di Redazione Farmacista33


Giornata mondiale diabete. Promuovere stili di vita sani e corretto uso edulcoranti ipocalorici

“Gli edulcoranti ipocalorici non influenzano negativamente i livelli di insulina e glucosio, ma consentono alle persone con diabete di gestire meglio l'assunzione di carboidrati”. Lo ha dichiarato Luca Piretta, medico gastroenterologo, nutrizionista e professore di allergie e intolleranze alimentari presso l’Università Campus Bio Medico di Roma. Attraverso i consigli degli esperti, l’Unione Italiana Food – Gruppo Edulcoranti pone l’accento sull’importanza di promuovere la cultura di questi prodotti per utilizzarli correttamente, accanto ad uno stile di vita sano e controlli preventivi, proprio in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che ricorre oggi 14 novembre.

Sono 3,9 milioni gli italiani che soffrono di diabete, con dati in aumento
La Giornata mondiale del diabete è stata istituita nel 1991 dall'International Diabetes Federation e dall’Oms per sensibilizzare e informare l’opinione pubblica su cause, conseguenze e trattamento. La data corrisponde a quella di nascita del professor Banting, che insieme al suo allievo Best isolò l’insulina nel 1921, cambiando la storia dei malati di diabete mellito, permettendone la sopravvivenza.

 Sono 3,9 milioni, ossia il 6,6% della popolazione, gli italiani che soffrono di diabete. Secondo l’Italian Diabetes Barometer Report 2023, realizzato da IBDO Foundation, nel 2022 il numero dei diabetici in Italia è in aumento con 3,9 milioni di soggetti colpiti, ovvero il 6,6% della popolazione generale. Dal 2019 si è registrato addirittura un aumento del +14%, pari a 400mila casi in più. I dati sono in aumento anche rispetto alle ultime stime dell’Istat che risalgono al 2020, secondo cui il diabete affliggeva circa il 6% della popolazione, ovvero oltre 3 milioni e mezzo di persone.

 Il diabete di tipo 2, detto anche diabete dell’adulto, è il più frequente e rappresenta il 90% dei casi di diabete. Il diabete di tipo 1, detto anche diabete giovanile o insulino-dipendente, rappresenta circa il 10%. Ad oggi non ci sono metodi per prevenire l’insorgenza del diabete di tipo 1, mentre è possibile prevenire il diabete di tipo 2, più diffuso e che si sviluppa tendenzialmente in età adulta.

Diabete e alimentazione: sì agli edulcoranti ipocalorici

Nell’alimentazione, un possibile alleato può essere rappresentato dai dolcificanti, in quanto offrono scelte alimentari più ampie. Inoltre, possono essere d’aiuto come nel caso del diabete di tipo 2, detto diabete dell’adulto e il più frequente, in quanto non alzano il livello di glucosio nel sangue. Proprio per questo, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, Unione Italiana Food – Gruppo Edulcoranti vuole promuovere l’uso corretto di questi prodotti attraverso il parere degli esperti.

 Piretta afferma: “Il rapporto tra dolcificanti e diabete è stato oggetto di numerosi studi, review e metanalisi. Si evince prima di tutto che gli edulcoranti ipocalorici non influenzano negativamente i livelli di glucosio e insulina nel sangue, il che li rende adatti per le persone affette da diabete. Inoltre, consentono alle persone con diabete di gestire meglio l'assunzione di carboidrati pur gustando cibi e bevande dal sapore dolce ma con meno o senza calorie. Inoltre, studi clinici controllati dimostrano che gli edulcoranti non influiscono negativamente sul controllo del glucosio o sulla salute cardio metabolica, suggerendo che incorporare le dosi consigliate di queste sostanze, riducendo la quantità di zuccheri semplici assunti, può coadiuvare uno stile di vita sano, che è lo strumento principale e ideale prevenire il diabete di tipo 2”.

Uno stile di vita sano aiuta a prevenire l’insorgenza del diabete
La prevenzione del diabete può essere raggiunta attraverso alcuni cambi di abitudini ed è da considerarsi il metodo più efficace per cercare di prevenire l’insorgere del diabete di tipo 2. Ecco alcuni suggerimenti:
•Adottare uno stile di vita sano e monitorare i livelli di glucosio nel sangue e i fattori di rischio
•Le persone con un alto rischio di diabete, come coloro con una storia familiare di diabete di tipo 2, dovrebbero monitorare regolarmente i livelli di zucchero nel sangue
•Attenzione al consumo di alcol e fumo: il consumo eccessivo di alcol può aumentare il rischio di diabete di tipo 2
•Partecipare ai programmi di prevenzione
•Seguire una dieta sana ed equilibrata
•Dedicare almeno 3 ore a settimana a un’attività fisica regolare e strutturata, come camminare, nuotare o fare ciclismo.

TAG: DIABETE, STILE DI VITA, SALUTE, BENESSERE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/11/2023

Uno studio ha messo a confronto due modelli di gestione dei pazienti in terapia con statine ha dimostra che l'intervento diretto dei farmacisti aumenta la...

A cura di Luca Pani - Professore UNIMORE

21/11/2023

Gli infermieri autonomi francesi chiedono scorte di vaccini nei loro studi che, però, ne ridurrebbe la somministrazione nelle farmacie di comunità

A cura di Cristoforo Zervos

21/11/2023

Il ministero della Salute ha aggiornato le tabelle stupefacenti I e IV, aggiungendo nuove sostanze tossicomanigene. Ecco quali sono

A cura di Redazione Farmacista33

21/11/2023

Per il 25 novembre a Roma sono in programma diverse iniziative per sensibilizzare contro la violenza sulle donne. I farmacisti lavoreranno indossando sui...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Saugella ancora a fianco di D.i.Re

Saugella ancora a fianco di D.i.Re

A cura di Viatris

Il disegno di legge appena approvato in Senato è il primo passo per far fronte ad un problema sempre più grave che da inizio anno, ha causato già 105 morti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top