Login con

Farmaci

28 Novembre 2023

Logistica farmaci, Assoram: trasformazioni a ritmo accelerato per reggere le sfide di una nuova sanità territoriale

Il settore della logistica health, nel post pandemia ha accelerato il ritmo delle trasformazioni per reggere le sfide di una nuova idea di sanità territoriale sempre più customizzata

di Redazione Farmacista33


Logistica farmaci, Assoram: trasformazioni a ritmo accelerato per reggere le sfide di una nuova sanità territoriale

Il sistema produttivo e quello distributivo sono strettamente connessi per garantire al cittadino-paziente di trovare prodotti sicuri in farmacia e in ospedale, e con lo sviluppo di Terapie Avanzate che si basano su una cold chain severa, i flussi tradizionali dovranno assicurare una logistica del freddo sempre più versatile, sostenibile e di precisione. Il settore, nel post pandemia ha accelerato il ritmo delle trasformazioni per reggere le sfide di una nuova idea di sanità territoriale sempre più customizzata. Se ne parlerà il 13 dicembre 2023 all’incontro dal titolo “La logistica health del futuro”, organizzato da ASSORAM e Federated Innovation @MIND in cui le Primarie aziende della filiera racconteranno i propri progetti di innovazione e le sfide logistiche a supporto.  

Sistema produttivo e distributivo strettamente connessi per accesso sicuro al farmaco
La corsa ai vaccini durante la pandemia da Covid-19 è l’esempio di quanto possa andare veloce il progresso scientifico oggi, sottolinea una nota di Assoram, ma superata la pandemia, le trasformazioni in atto nel settore della Salute non solo non si sono arrestate ma hanno accelerato il ritmo per reggere le sfide di una nuova idea di sanità territoriale sempre più customizzata, oltre che della transizione verso nuovi modelli di sostenibilità ambientale, sociale e di governance imprenditoriale. Il sistema produttivo e quello distributivo sono strettamente connessi nella medesima finalità di garantire la piena fiducia del cittadino paziente di trovare prodotti sicuri in farmacia e in ospedale.

Gli sviluppi futuri della filiera corrono lungo alcune direttrici ben definite: la personalizzazione della cura; la diffusione della telemedicina e delle piattaforme di e-commerce; le necessità di reshoring di alcune fasi del flusso per tutelare la stabilità del flusso; la sostenibilità sociale, ambientale, ma anche economica.

Uno dei mercati di nicchia fortemente in crescita nei prossimi anni sono le Terapie Avanzate. Questo mercato, che nel 2020 valeva 7,9 miliardi di dollari, arriverà a toccare i 21 miliardi entro il 2028. “Si tratta di terapie – commenta il Presidente ASSORAM Pierluigi Petrone - che in larga parte si basano su una cold chain severa e che quindi stanno reinventando i flussi tradizionali, imponendo una logistica del freddo sempre più versatile, sostenibile e di precisione. Sono diversi i canali che vedranno un aumento delle terapie su misura, che si affiancano ai crescenti servizi personalizzati offerti da ospedali e farmacie. Come vedremo il 13 dicembre, la sfida del futuro è sia tecnologica che gestionale”.

Le sperimentazioni in atto
La rinnovata attenzione all’individuo da parte della ricerca farmaceutica ha viaggiato di pari passo con il crescente interesse delle persone ai temi legati alla salute.

Oggi i pazienti rivendicano un ruolo più attivo nella gestione della propria salute ed è un fenomeno con cui tutti i comparti della filiera, dalla produzione alla dispensazione, stanno facendo i conti.
Come racconta il Vicepresidente ASSORAM Alfredo Sassi, a capo anche della Commissione IT dell’Associazione: “È mutata anche la domanda: oggi i consumatori si aspettano di poter trovare anche nel comparto health la stessa varietà di scelta e di prezzo e gli stessi livelli di servizio che trovano in altri settori. Con la diffusione degli e-commerce e delle terapie a domicilio, la logistica sta diventando quindi un driver fondamentale nel customer journey di un cliente sempre più esigente, sul fronte dei costi, delle tempistiche e della sostenibilità”.

Il 13 dicembre le aziende aderenti ad ASSORAM e all’Ecosistema di Federated Innovation @MIND si confronteranno sui progetti innovativi a cui stanno lavorando per individuare un nuovo modo di fare logistica, più versatile e sostenibile per l’ambiente e per la società. “
Dalla guida autonoma alle consegne con droni, è importante che le aziende abbiano uno spazio fisico in cui sperimentare, collaborare e condividere informazioni - spiega il Presidente di Federated Innovation @MIND Tommaso Boralevi. In questo contesto, MIND si configura come lo spazio ideale per lo sviluppo di progetti, agendo come un sandbox che semplifica il processo di implementazione e accelera l'esecuzione grazie alla sua piattaforma abilitante: un ambiente che offre la possibilità di testare prodotti e software con pochi vincoli e, soprattutto, senza rischi per i cittadini."

Per maggiori informazioni sull’evento consulta la sezione Eventi di Farmacista33

TAG: DISTRIBUZIONE DEI FARMACI, DISTRIBUZIONE INTERMEDIA DEI FARMACI, ASSORAM, LOGISTICA DEL FARMACO, FARMACI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/04/2025

Uno studio recente, pubblicato su Cancer, ha evidenziato che l'attività fisica può ridurre il divario di sopravvivenza tra i pazienti con cancro al colon e la popolazione generale

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

11/04/2025

E' stato pubblicato i Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero (DECRETO 6 marzo 2025) che definisce le specifiche tecniche per l’identificativo univoco Data Matrix da applicare ai...

A cura di Simona Zazzetta

10/04/2025

Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze

A cura di Redazione Farmacista33

09/04/2025

Il ruolo attivo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare emerge con forza dai dati di un importante studio internazionale, che evidenzia l’impatto cruciale della prevenzione sui...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

YouFresh No Stress

YouFresh No Stress

A cura di Viatris

Si è tenuto a Firenze l’evento che segna un momento cruciale per la realizzazione del Piano operativo di formazione e comunicazione di Regione Toscana sul Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top