Login con

Farmacisti

30 Novembre 2023

Ecm, un mese alla deadline per recupero crediti. Bonus e agevolazioni: la situazione dei farmacisti

A 30 giorni dalla deadline per acquisire crediti che possano essere utilizzati per assolvere al debito formativo del triennio 2020-2022, ecco un punto sulle agevolazioni destinate ai farmacisti

di Francesca Giani


Ecm, un mese alla deadline per recupero crediti. Bonus e agevolazioni: la situazione dei farmacisti

Manca un mese alla deadline per acquisire crediti che possano essere utilizzati per assolvere al debito formativo del triennio 2020-2022, mentre la possibilità di spostare i crediti accumulati è operativa fino giugno 2024. Intanto, sono state confermate le agevolazioni per i farmacisti, con strumenti utili anche in vista della stretta sulla copertura assicurativa.

Nuove tematiche di interesse nazionale. Prevista maggiorazione oraria
Diversi provvedimenti della Commissione nazionale Ecm hanno fissato il quadro di regole per il prossimo periodo e tra le recenti delibere c’è anche quella che stabilisce le nuove tematiche di interesse nazionale. Anche alla luce delle esigenze espresse dal PNRR, una prima indicazione riguarda l’approfondimento del "Regolamento sulla definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell'assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale". Accanto a questa viene poi proposta la “sanità digitale”, nonché il "Piano strategico – operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale (PanFlu 2021 – 2023). Aspetti scientifici, tecnico-operativi, giuridico-normativi e di gestione delle emergenze". Infine, viene specificata anche la "formazione in infezioni ospedaliere". Le tematiche di interesse nazionale danno diritto a una maggiorazione dei crediti acquisibili pari a 0,3 crediti/ora per eventi.

Acquisizione e spostamento crediti per il triennio concluso: requisiti e indicazioni
Un importante aspetto riguarda la deadline relativa alla possibilità di acquisire crediti che possano essere utilizzati per sanare il triennio concluso 2022-2022: c’è tempo fino a fine anno per seguire i corsi i cui crediti si prevede vengano destinati a questa finalità. Il requisito, tuttavia, è che sia riportata come data fine evento al massimo il 31/12/2023; per i corsi con data fine evento successiva, i crediti potranno ricadere, per ora, esclusivamente, nel conteggio del totale relativo al triennio in corso 2023-2025.
Per poter regolarizzare la posizione formativa del triennio 2022-2023 è possibile procedere, attraverso il portale Cogeaps, allo spostamento dei crediti e, va detto, tale operatività è consentita fino al 30 giugno 2024. Questo anche per rendere conto della normativa ECM secondo cui i Provider hanno 90 giorni di tempo dalla data di fine dell’evento formativo per inviare all’Ente accreditante e al Co.Ge.A.P.S. la rendicontazione degli eventi formativi. Come chiarito di recente anche da Fofi, questo significa che “per veder comparire i crediti sul profilo informatico, i farmacisti devono attendere 90 giorni non dalla data in cui abbiano personalmente terminato il corso e acquisito l’attestato, ma, appunto, da quella di fine evento”.

Bonus e riduzioni: la situazione per il triennio in corso per i farmacisti
Per quanto riguarda il fabbisogno formativo del triennio, come già detto, è stato confermato in 150 crediti, così come resta attivo l’impianto relativo a esoneri, esenzioni ed eventuali altre riduzioni. In particolare, vale la pena ricordare, i bonus attribuiti per il raggiungimento del fabbisogno formativo nel triennio precedente:
- è pari a 30 crediti, per i professionisti sanitari che nel precedente triennio abbiano maturato un numero di crediti compreso tra 121 e 150;
- a 15 crediti, per i sanitari che nel precedente triennio abbiano maturato un numero di crediti compreso tra 80 e 120;
- nella misura di 15 crediti, per coloro che nel precedente triennio abbiano soddisfatto il proprio dossier formativo individuale.
Altri bonus sono legati al Dossier di gruppo, a cui i farmacisti iscritti all’albo sono attivati in maniera automatica: in questo caso è prevista una riduzione dell’obbligo formativo per il triennio 2023-2025, mentre il soddisfacimento di almeno il 70% della congruità e coerenza nello sviluppo del dossier da parte del singolo professionista permetterà l’acquisizione di ulteriori 20 crediti ECM per il prossimo triennio formativo (2026-2028).

Le ricadute della mancanza osservanza dell’obbligo
Intanto, dalla Fofi, vengono ripercorse le “conseguenze della mancata osservanza dell’obbligo formativo ECM (nella misura del 70% dei crediti formativi nel triennio 2023-25) sull’efficacia della copertura assicurativa professionale per le quali si attende la prossima emanazione dei decreti attuativi della L. 24/2017 (Legge Gelli-Bianco)”.    

TAG: FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI - FOFI, ECM, ASSICURAZIONE, FORMAZIONE, FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Le farmacie francesi hanno superato i risultati della campagna precedente in termini di vaccini antinfluenzali somministrati. Tuttavia, ci sono carenze di dosi in alcune regioni, potenzialmente...

A cura di Cristoforo Zervos

17/01/2025

Nel 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo, tra gli infettati per cui era noto lo stato vaccinale, oltre 9 su 10 non erano vaccinati, emerge dal bollettino Iss. Oltre la metà...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio “Igiene e Sanità pubblica” dell’ASL Roma 1 è stato eletto al vertice della Società scientifica. Succede alla Presidente uscente Prof.ssa Roberta...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha espresso preoccupazione per la recente riforma del Codice della Strada, che equipara psicofarmaci come antidepressivi, ansiolitici e ipnoinducenti alle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Piccoli infortuni domestici

Piccoli infortuni domestici


Le persone che assumono i farmaci agonisti del recettore GLP-1 includono il semaglutide, il tirzepatide e il liraglutide, tra gli altri modificano le abitudini di acquisto e consumo di alimenti

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top