Login con

Salute benessere

27 Dicembre 2023

Fumo, impatto sulla funzionalità dell’endotelio vascolare

Una review ha analizzato lo stato dell’arte sui potenziali effetti benefici dello smettere di fumare, a livello dei vasi sanguigni, approfondendo i possibili meccanismi  

di Sabina Mastrangelo


Fumo, impatto sulla funzionalità dell’endotelio vascolare

Gli studi che indagano i possibili effetti benefici dello smettere di fumare sulla funzionalità dell’endotelio vascolare, lo strato interno di vene ed arteria, sono pochi e spesso inconcludenti. È quanto osserva un’indagine condotta da Yukihito Higashi, dell’Università di Hiroshima, in Giappone, e pubblicata su Hypertension Research.  

La funzione dell’endotelio vascolare

 L’endotelio vascolare è lo strato di cellule endoteliali che riveste la superficie interna di arterie, vene e vasi linfatici. Queste cellule sono responsabili del rilascio di vari fattori vasodilatatori tra cui l’ossido nitrico, che regola dilatazione o rilassamento dipendenti dall’endotelio vascolare. L’alterazione di questo meccanismo è un fattore critico nella patogenesi dell’aterosclerosi. In caso di disfunzione e in assenza di un appropriato intervento si avvia una graduale progressione dell’aterosclerosi, con l’accumulo di placche sulle pareti dei vasi che, nel tempo, culmina in uno spettro di eventi cardiovascolari, inclusi infarto, ictus e insufficienza cardiaca.     

Eventi cardiovascolari e dipendenza dal fumo

 Studi epidemiologici hanno rilevato una robusta associazione tra tutti gli eventi cardiovascolari, con particolare enfasi su aterosclerosi, e frequenza di sigarette fumate e durata della dipendenza. Oltre a questo, il fumo altererebbe l’equilibrio tra lipoproteine LDL e HD e aumenterebbe i livelli in circolo di catecolamine e fibrinogeno. Inoltre, come riferisce Higashi, uno studio ha mostrato che smettere di fumare porta a una riduzione del 24% nella mortalità cardiovascolare, tra le donne. Insieme ad altri fattori che possono indurre la disfunzione endoteliale, quali obesità, età avanzata e vita sedentaria, anche smettere di fumare, dunque, è una modifica allo stile di vita che potrebbe contribuire al miglioramento della disfunzione endoteliale.  

I possibili meccanismi coinvolti

 Rispetto al meccanismo che porta ai benefici dello smettere di fumare, alcuni ricercatori hanno osservato che il fumo induce una cascata di produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS) a causa dell’aumento dell’eliminazione dell’ossido nitrico. Questo processo, a sua volta, porta a problemi di stress ossidativo, con conseguente disfunzione a livello dell’endoteliale vascolare. Un altro effetto osservato è che i ROS presenti direttamente nel fumo di sigaretta riducono i livelli di acido ascorbico nel sangue, aumentando i markers di stress ossidativo, diretti e indiretti, che hanno un ruolo nello sviluppo dell’aterosclerosi. Tra il 1998 e il 2022, tuttavia, come osserva lo stesso Higashi, solo 23 studi hanno indagato gli effetti dello smettere di fumare sulla funzionalità endoteliale vascolare. In alcuni casi si è scoperto che la dilatazione flusso mediata migliora entro un anno da quando si smette, in altri casi l’effetto benefico si è evidenziato solo tra chi smetteva e assumeva, contemporaneamente, gamma-tocoferolo, un componente della vitamina E. Infine, tra 15 studi che hanno analizzato gli effetti dello smettere di fumare sulla funzionalità dell’endoteliale attraverso esami strumentali, 12 hanno evidenziato che smettere con le sigarette migliora l’indice di iperemia reattiva, la dilatazione flusso mediata e la risposta ad agenti vasoattivi.  

Fonte:

 Higashi Y. Smoking cessation and vascular endothelial function. Hypertension Research – doi: 10.1038/s41440-023-01455-z 
 

TAG: FUMO, RICERCA, SALUTE, BENESSERE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/01/2025

I dai del Veneto confermano il ruolo delle farmacie, sia a livello regionale che locale, come punti di riferimento per la prevenzione, grazie alla loro vicinanza alla popolazione, agli orari...

A cura di Redazione Farmacista33

10/01/2025

La guida "Pillole di consapevolezza. Farmaci: istruzioni per l'uso", promossa da Boehringer Ingelheim e realizzata in collaborazione con Federazione Ordini Farmacisti Italiani (Fofi) e Federfarma e...

A cura di Redazione Farmacista33

10/01/2025

Con il nuovo Codice della Strada aumentano i dubbi su quali farmaci possano compromettere la guida. Medici e farmacisti chiedono chiarimenti al Ministero per tutelare i pazienti in terapia e...

A cura di Simona Zazzetta

10/01/2025

Il collegamento tra asma rinite allergica, allergie alimentari o dermatite atopica e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività è emerso in 15 diverse situazioni

A cura di Sabina Mastrangelo

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La gamma di solari firmati Lafarmacia.

La gamma di solari firmati Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

Le indicazioni fornite al Governo dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per la prossima legge sulla concorrenza vanno nella giusta direzione

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top