Login con

Salute benessere

29 Gennaio 2024

Anemia, Oms: dimezzare i casi entro 2050. Dai farmacisti contributo in screening, monitoraggio terapie e definizione linee guida

Nella forma legata alla carenza di ferro, l’anemia colpisce soprattutto le donne in gravidanza. L’obiettivo dell’Oms è dimezzare i casi entro il 2025 e i farmacisti hanno la possibilità di contribuire al raggiungimento del target

di Sabina Mastrangelo


Anemia, Oms: dimezzare i casi entro 2050. Dai farmacisti contributo in screening, monitoraggio terapie e definizione linee guida

Attraverso il coinvolgimento nello screening e nella gestione dell’anemia da deficit di ferro, i farmacisti hanno la possibilità di contribuire al raggiungimento dell’obiettivo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che vuole dimezzare, entro il 2025, i casi di anemia tra le donne in gravidanza, una delle popolazioni più colpite insieme ai bambini. Il contributo del farmacista, inoltre, si può estendere alla sensibilizzazione della popolazione sulla problematica, nonché alla corretta gestione delle terapie. A parlarne è una review pubblicata su Exploratory Research in Clinical and Social Pharmacy da un gruppo coordinato da Sherly Meilianti, dell’International Pharmaceutical Federation.  

Diffusione dell’anemia e conseguenze nel lungo periodo
L’anemia da deficit di ferro è la principale causa di anemia a livello globale e rappresenta un problema di sanità pubblica che ha una prevalenza più alta nei bambini e nelle donne in gravidanza. L’Oms stima che l’anemia interessi mezzo miliardo di donne in età riproduttiva, tra 15 e 49 anni, il 40% delle donne in gravidanza e il 42% dei bambini sotto i cinque anni. Le conseguenze dell’anemia possono essere immediate o più a lungo termine. Per esempio, le donne in gravidanza che hanno anemia andranno incontro, con una maggiore probabilità a morte prematura del feto, a un basso peso alla nascita del neonato e a mortalità materna e perinatale, mentre più in generale, l’anemia è associata ad alterazione cognitiva e delle capacità fisiche, riduzione della produttività, aumento della suscettibilità alle infezioni e di morbildità e mortalità. Per quel che riguarda bambini e adolescenti, invece, l’anemia è associata a scarse capacità cognitive, scarse performance scolastiche e problemi comportamentali.  

Il ruolo del farmacista
Lo studio ha preso in considerazione 16 articoli sul ruolo del farmacista nella gestione dell’anemia, oltre a condividere con un focus group quanto emerso dall’analisi dei dati pubblicati. Dall’indagine è emerso che in letteratura, il ruolo del farmacista nella gestione dell’anemia varia dall’assistenza ai pazienti al monitoraggio delle terapie, fino alla collaborazione con altri operatori sanitari e al coinvolgimento nello sviluppo di linee guida. Alcuni studi, poi, hanno evidenziato i vantaggi nel dare alle donne in gravidanza la possibilità di sottoporsi agli esami diagnostici direttamente in farmacia. Inoltre, il farmacista ha l’opportunità di fornire educazione sanitaria sull’anemia, contribuendo, a livello comunitario, ad aumentare la conoscenza degli effetti collaterali e della prevalenza dell’anemia da deficit di ferro. In questo modo, il farmacista può aiutare nella diagnosi e nel trattamento precoci.

Infine, i farmacisti hanno un ruolo nel counselling dell’anemia e nel monitoraggio dell’aderenza alle terapie; un aspetto importante soprattutto perché le terapie a base di ferro possono dare effetti collaterali che possono influire negativamente sull’aderenza al trattamento.

Explor Res Clin Soc Pharm (2023) – doi: 10.1016/j.rcsop.2023.100231

TAG: INTEGRATORI ALIMENTARI, ANEMIA, FERRO, CARENZE NUTRIZIONALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/03/2025

La Federazione dei Veterinari Europei ha pubblicato le linee guida per l’uso in deroga di farmaci al di fuori dei termini dell'autorizzazione all'immissione in commercio. Un approccio visuale al...

A cura di Simona Zazzetta

11/03/2025

E' stato attivato il corso FAD “Il ruolo dell’alimentazione per la prevenzione e la terapia oncologica”, accreditato con 5 crediti ECM e destinato a farmacisti, medici, biologi, infermieri,...

A cura di Redazione Farmacista33

11/03/2025

Il vaccino è l’unico mezzo efficace contro il morbillo, mentre la vitamina A può mitigare alcune complicazioni nei bambini malnutriti, ma non previene l’infezione. La Fnomceo e l’Istituto...

A cura di Simona Zazzetta

11/03/2025

Presentata a Roma la campagna "InDipendeNte da te" e il fascicolo "Indicazioni pratiche per conoscere e gestire la dipendenza da oppiacei", con indicazioni pratiche per gli operatori sanitari che...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Unifarco deposita il suo ventunesimo brevetto per l’estratto di melograno

Unifarco deposita il suo ventunesimo brevetto per l’estratto di melograno

A cura di Unifarco

Il gruppo farmaceutico svizzero Roche ha annunciato l'apertura di un centro di innovazione, destinato anche alla sua filiale statunitense Genentech, nel campus di ricerca aziendale dell'università...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top