Login con

Salute benessere

31 Gennaio 2024

Mal di pancia nei bambini: frequente ma non banale. I segnali da non trascurare

Nei bambini il mal di pancia o dolore addominale funzionale non è da trascurare. Espghan avvia campagna di sensibilizzazione per riconoscere e imparare a gestire la patologia

di Redazione Farmacista33


Mal di pancia nei bambini: frequente ma non banale. I segnali da non trascurare

Un dolore alla pancia, intorno all’ombelico, per più giorni e accompagnato da mal di testa e stanchezza, è il cosiddetto dolore addominale funzionale e capita con una certa frequenza ai bambini e ragazzi in età scolare. Anche se nell'80% dei casi si risolve entro due anni dal consulto medico, non va trascurato perché incide negativamente sulla qualità di vita. Per aiutare genitori e operatori sanitari a gestire questa eventualità, imparando a riconoscere i sintomi e come intervenire, la Società Europea di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (Espghan) ha dato il via ad una campagna informativa dedicata.

Ecco quali sono i sintomi del dolore addominale funzionale

Il cosiddetto dolore addominale funzionale colpisce 3 bambini su 10 in età scolare ed è la prima causa di assenze scolastiche nel mondo. Interessa, infatti, la fascia di età da 4 a 18 anni, ed è caratterizzato da un dolore localizzato prevalentemente intorno all'ombelico che si manifesta per almeno 4 giorni al mese e per almeno 2 mesi consecutivi. A questo può associarsi:
• Nausea
• Mal di testa
• Vertigini
• Dolore agli arti
• Affaticamento
• Difficoltà nel dormire 

Si tratta del disturbo più comune descritto ai pediatri di famiglia e pur non avendo una causa organica, comporta spesso visite mediche ripetute.
Marc A. Benninga, Gastroenterologo Pediatrico ed esperto ESPGHAN, spiega che "spesso influenza la qualità della vita. Questi bambini riportano più ansia, più depressione e una qualità della vita inferiore" con un impatto negativo anche sulle loro famiglie.
Il dolore addominale funzionale può influire in modo significativo sulla vita quotidiana del bambino e spesso è accompagnato o peggiorato da stress, ansia o basso tono dell’umore. È bene rivolgersi a un medico qualora ci sia il dubbio di dolore addominale funzionale e siano presenti: mal di pancia che peggiora, perdita di appetito, febbre, dolore durante la minzione. Gli esperti raccomandano di evitare sovra-diagnosi e di evitare che i bambini subiscano procedure diagnostiche invasive non necessarie. Meglio, anzi, fornire rassicurazioni e supporto ai bambini e alle loro famiglie e, se necessario, includere altri trattamenti.

"Il dolore addominale funzionale - spiega Sanja Kolacek, portavoce Espghan- è una condizione benigna ma tediosa, che ostacola la vita quotidiana del bimbo colpito e della sua famiglia. Se affrontata nel modo corretto, oltre l'80% dei bambini non proverà più dolore e starà bene" entro 2 anni dalla visita dal medico.

Cosa fare per alleviare i sintomi nei bambini

Il dolore addominale funzionale solitamente si risolve nel tempo, permettendo ai bambini e ai ragazzi di ritornare alle proprie attività quotidiane. Per aiutarli a gestire i sintomi, gli esperti suggeriscono di incoraggiare a continuare le normali attività, ad esempio andare a scuola, praticare sport e trascorrere del tempo con amici e familiari. Le attività possono distrarli dal dolore e alleviare i sintomi, mentre l’attività fisica può migliorare il transito intestinale e il livello di stress.
La scarsa qualità del sonno, invece, può peggiorare la sintomatologia,quindi è bene cercare di migliorarne i ritmi può essere di aiuto Preferire, poi, un’alimentazione bilanciata e una corretta idratazione aiutano a promuovere la salute dell’apparato digerente e a migliorare il benessere.
Eventuali cambiamenti dell’alimentazione è bene discuterli con un dietologo. Il dolore addominale funzionale può essere causato da e provocare stress e altri sintomi legati alla salute mentale. Parlare con i bambini o ragazzi dei fattori che possono causare loro stress e sviluppare delle strategie per gestirli potrebbe rivelarsi utile, oltre a rassicurarli del fatto che il dolore non ha una causa grave ed è temporaneo.
È importante poi che, se il giovane paziente soffre di un disturbo mentale, come l’ansia o la depressione, è importante chiedere aiuto ad uno specialista per un supporto psicologico, per aiutarlo a superarli.

Al via campagna di sensibilizzazione sul dolore addominale funzionale
Per aumentare la consapevolezza sul dolore addominale funzionale la Espghan ha organizzato una campagna in tutta Europa con materiale informativo dedicato. In Italia la campagna viene realizzata in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria (Sip) e con la Società Italiana di Gastroenterologia Epatologia e Nutrizione Pediatrica (Sigenp) ed è stata presentata recentemente al Ministero della Salute.
"Anche se si tratta di una condizione benigna, sottovalutare i sintomi può peggiorare la situazione - afferma la presidente Sip Annamaria Staiano -. È importante incoraggiare i bambini e i ragazzi a continuare a svolgere le normali attività come andare a scuola, fare attività fisica: ciò può distrarli e alleviare i sintomi. È importante inoltre aiutarli a mantenere un buon ritmo del sonno e una corretta alimentazione e rassicurarli sul fatto che il dolore non ha una causa grave ed è temporaneo". 

Per approfondire, volantini, poster, brochure e un fumetto saranno distribuiti ai pediatri e messi a disposizione dei genitori sui canali social e sul sito della Società Italiana di Pediatria.  

Per saperne di più:
https://www.espghan.org/FAP-Campaign
https://sip.it/2024/01/29/campagna-di-comunicazione-su-dolore-addominale-funzionale/  

TAG: DOLORE, MEDICINA, DISTURBI GASTROINTESTINALI, BAMBINI, SALUTE, FARMACIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua (CNFC) ha delineato il Programma Nazionale ECM 2025 con l’aggiornamento delle tematiche di interesse nazionale

A cura di Simona Zazzetta

21/03/2025

Dagli esperti un vademecum per affrontare le allergie ai pollini e alle punture di insetto: dai test diagnostici alle cure disponibili, fino alle misure di prevenzione più efficaci per proteggere i...

A cura di Redazione Farmacista33

21/03/2025

La sperimentazione della Farmacia dei Servizi nelle Marche coinvolge oltre 300 farmacie sul territorio, l’obiettivo di ampliare l’offerta e migliorare l’accesso ai servizi per i cittadini:...

A cura di Redazione Farmacista33

21/03/2025

Uno progetto di ricerca condotto presso il Servizio di Farmacia Clinica dell’IRCCS ISMETT di Palermo è stato premiato con il EAHP-EPSA Student Science Award, per la prima volta assegnato a un...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Leave-In Treatments che proteggono il colore dei capelli - Aveda

Leave-In Treatments che proteggono il colore dei capelli - Aveda

A cura di Aveda

Secondo quanto riportato da alcuni ricercatori cinesi sulla rivista Nature, un nuovo antibiotico sperimentale, con principio attivo denominato mandimicina, sarebbe in grado di eliminare alcune...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top