Login con

Farmacisti

01 Febbraio 2024

Rinnovo Ccnl. Non titolari: su carenza farmacisti e condizioni di lavoro risposte dalla contrattazione

La contrattazione per il rinnovo del Ccnl è la “via per costruire risposte” sulla carenza di farmacisti e l’insoddisfazione per le condizioni di lavoro. Nel parla a Farmacista33 Benedetta Mariani presidente di Fiafant

di Francesca Giani


Rinnovo Ccnl. Non titolari: su carenza farmacisti e condizioni di lavoro risposte dalla contrattazione

Mansioni sempre più complesse e spesso non riconosciute, percorsi di carriera non definiti, conciliazione vita/lavoro sempre più difficile, una crescita della retribuzione che in dieci anni è stata solo del 4,2%, anche a causa del ritardo con cui è stato rinnovato il contratto nazionale di lavoro, a otto anni dalla sua scadenza. Sono queste alcune delle ragioni alla base di «una diffusa insoddisfazione rispetto alle condizioni di lavoro», che contribuiscono al fenomeno della carenza di personale. A fare il punto a Farmacista33 è Benedetta Mariani, presidente Fiafant, in un intervento in cui rilancia la riflessione in corso nella categoria e richiama l’attenzione sul prossimo rinnovo contrattuale, in vista della scadenza di fine agosto, quale «via per costruire risposte».  

Carenza di farmacisti e insoddisfazione su condizioni di lavoro: le ragioni
«Negli ultimi dieci anni» spiega Mariani «le modifiche normative hanno dilatato gli orari di apertura delle farmacie e moltiplicato le mansioni richieste ai farmacisti collaboratori, peggiorando la conciliazione vita/lavoro e, al contempo, lasciando quasi invariate le retribuzioni, che sono cresciute, in 10 anni, solo del 4,2%, con l’unico rinnovo contrattuale che è arrivato dopo 8 anni dalla scadenza del precedente. Ai collaboratori vengono chieste competenze sempre più complesse, a fronte di stipendi cresciuti troppo poco, di disponibilità extra che vengono chieste e non riconosciute, di un’assenza di percorsi di crescita definiti. Il farmacista, come altri sanitari, affronta spesso turni disagiati - sabati, domeniche, notti, festivi, reperibilità -, tutti pagati poco. Il rapporto con gli utenti qualche volta regala soddisfazioni, ma è anche ricorrente fonte di stress».  

Nuove mansioni e responsabilità, aumento retributivo, livello Q2 tra i temi aperti
In questo quadro, «il rinnovo 2021 del CCNL è arrivato dopo troppo tempo dalla scadenza del precedente e non ha potuto certo soddisfare le aspettative che i collaboratori avevano, anche in merito al riconoscimento delle nuove mansioni e delle responsabilità correlate ai nuovi servizi in farmacia, nonché alla formazione che tali percorsi hanno richiesto e che sempre più richiederanno». C’è poi un altro aspetto su cui riflettere: «Il livello Q2 ha rappresentato un passo avanti importante, ma tutti i sondaggi condotti tra i collaboratori testimoniano che viene riconosciuto troppo poco». Al contrario, «noi riteniamo che i percorsi di formazione post laurea e le mansioni sanitarie diverse dalla dispensazione siano elementi che è necessario riconoscere a chi vi si impegna; siamo convinti che ne vada ampliata la declaratoria e occorra aumentarne la remunerazione aggiuntiva, per motivare i collaboratori a rimanere in farmacia e a partecipare al percorso di evoluzione professionale in atto».  

Ccnl verso scadenza: rinnovo rappresenta via per costruire risposte

Il prossimo rinnovo contrattuale ha, «in questo senso, una valenza strategica e può rappresentare una opportunità per migliorare le condizioni di lavoro in farmacia: può e deve essere la via per costruire le risposte che i collaboratori aspettano da troppo tempo in merito alla valorizzazione della loro professionalità, e non solo».
Nei prossimi mesi «verranno organizzati dalla Filcams CGIL una serie di incontri territoriali aperti a tutti i farmacisti che lavorano da dipendenti nelle farmacie private e nelle catene, collaboratori o direttori di farmacia, appartenenti e no ad associazioni professionali, per ascoltarne i bisogni, in vista della costruzione della piattaforma per il rinnovo 2024, e per proporre un percorso condiviso e partecipativo. Penso che sia fondamentale che la più ampia platea di colleghi partecipi agli incontri e riteniamo che sia il momento di superare vecchi schemi e resistenze: i collaboratori hanno bisogno di risposte e il tavolo della contrattazione con i datori di lavoro rappresentati da Federfarma è il luogo in cui vanno costruite, all’interno del prossimo CCNL, con tutto il sostegno che la partecipazione dal basso può dare alle richieste delle rappresentanze sindacali dei dipendenti e al percorso di questo rinnovo».   

TAG: FARMACISTI, RINNOVO DEL CONTRATTO, LAVORO, CCNL, DIPENDENTI, CARENZA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Le farmacie francesi hanno superato i risultati della campagna precedente in termini di vaccini antinfluenzali somministrati. Tuttavia, ci sono carenze di dosi in alcune regioni, potenzialmente...

A cura di Cristoforo Zervos

17/01/2025

Nel 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo, tra gli infettati per cui era noto lo stato vaccinale, oltre 9 su 10 non erano vaccinati, emerge dal bollettino Iss. Oltre la metà...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio “Igiene e Sanità pubblica” dell’ASL Roma 1 è stato eletto al vertice della Società scientifica. Succede alla Presidente uscente Prof.ssa Roberta...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha espresso preoccupazione per la recente riforma del Codice della Strada, che equipara psicofarmaci come antidepressivi, ansiolitici e ipnoinducenti alle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Da 50 anni a fianco di ogni donna

Da 50 anni a fianco di ogni donna

A cura di Viatris

Un recente studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurology, mostra che atogepant, un antagonista orale del recettore del peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), riduce la frequenza...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top