Login con

Vaccini

13 Febbraio 2024

Virus respiratorio sinciziale. Vaccino in calendario e anticorpi monoclonali: le proposte SItI-SIMIT

Il virus respiratorio sinciziale è tra i virus più comuni nell'infanzia ma colpisce anche gli adulti. Sì ad anticorpo monoclonale preventivo e vaccino: le proposte Simit e Siti


Virus respiratorio sinciziale. Vaccino in calendario e anticorpi monoclonali: le proposte SItI-SIMIT

Rafforzare la prevenzione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), offrendo l'anticorpo monoclonale preventivo Nirsevimab a tutti i neonati e i vaccini contro il virus a tutti gli anziani con più di 75 anni e agli adulti affetti da più patologie a partire dai 60 anni, con il loro inserimento nel calendario vaccinale. Sono due delle proposte contenute in un documento congiunto “Prevenzione delle infezioni da Virus Respiratorio Sinciziale nella popolazione italiana” della Società Italiana d'Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) e della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit) per stimolare alcune azioni urgenti per la prevenzione delle malattie RSV-associate

Gli obiettivi del documento SItI e Simit: sorveglianza, vaccinazione e anticorpo monoclonale
Per far fronte al quadro epidemiologico del RSV, in aumento, e alla luce delle nuove opzioni di prevenzione a disposizione, il Documento, propone come punto di partenza quattro obiettivi:
1) potenziare il sistema di sorveglianza per le infezioni virali respiratorie in accordo con le indicazioni dell’OMS e dell’ECDC;
2) considerare la disponibilità del nuovo anticorpo monoclonale come un’importante arma di prevenzione universale delle malattie da RSV, che andrebbe inquadrata in termini regolatori e organizzativi alla stregua di un programma vaccinale che interessi come presidio preventivo l’intera coorte di nuovi nati;
3) considerare che i nuovi vaccini contro l’RSV oggi disponibili rappresentano un’opzione preventiva innovativa nei confronti di un bisogno medico ad oggi insoddisfatto;
4) prevedere di inserire la vaccinazione contro l’RSV nel calendario vaccinale, raccomandando la vaccinazione negli adulti >60 anni di età con co-morbosità e negli anziani >75 anni di età.

Infezioni da RSV: problema di sanità pubblica
“Il Virus Respiratorio Sinciziale umano è uno dei virus più comuni che infettano i bambini in tutto il mondo ed è sempre più riconosciuto come un importante patogeno negli adulti, in particolare negli anziani – afferma Giovanni Gabutti, Coordinatore del Gruppo di Lavoro ‘Vaccini e Politiche vaccinali’ della Società Italiana d’Igiene (SItI) - Le infezioni da RSV rappresentano un rilevante problema di Sanità pubblica che coinvolge tutte le fasce di età e per il quale purtroppo non esiste un trattamento efficace. La gestione e la prevenzione delle patologie RSV-correlate sono ad oggi un bisogno medico insoddisfatto che può trovare una risposta grazie alle nuove scoperte scientifiche ed alla disponibilità di nuove opzioni di intervento in termini di immunoprofilassi passiva ed attiva”. “Il Virus Sinciziale lo abbiamo conosciuto meglio negli ultimi anni con il nuovo sistema di monitoraggio delle polmoniti – sottolinea Massimo Andreoni, Direttore Scientifico SIMIT – È un virus che frequentemente colpisce bambini o persone in età più avanzata con forme di polmonite molto gravi, con un rischio di letalità certamente non trascurabile. La disponibilità dei nuovi strumenti preventivi, i cui risultati di sicurezza ed efficacia sono confermati, deve rappresentare un punto di riferimento imprescindibile per il SSN. Permetteranno infatti di salvaguardare la salute di soggetti i cui sistemi immunitari non sono completamente sviluppati, come i bambini, o che attraversano una fase di immunosenescenza, come negli over 60”.

RSV infetta più dell’80% dei bambini con meno 1 anno
L’RSV è uno dei virus più comuni che infettano i bambini ed è riconosciuto come un importante patogeno anche negli adulti. Più del 60% delle infezioni respiratorie acute in bambini inferiori ai 5 anni di età (e più dell’80% nei bambini con meno di 1 anno) sono dovute a RSV. In Europa, negli adulti over 60, vengono stimati circa 3 milioni di casi di sindromi respiratorie acute, più di 465mila ospedalizzazioni e più di 33mila decessi in ambito ospedaliero RSV-correlati. In Italia, nel periodo 2001–2014 sono stati registrati 57.656 ricoveri ospedalieri per patologie da RSV. Si stima che nella stagione 2022-2023, circa il 50% delle sindromi simil-influenzali nei bambini con meno due anni sia stato causato da RSV. Inoltre, il tasso di ospedalizzazione in età pediatrica RSV-correlato è incrementato nelle ultime stagioni rispetto a quanto registrato negli anni precedenti. L’impatto negli adulti, certamente sottostimato, nel 2019 conta circa 290mila casi di infezioni respiratorie acute da RSV, 26mila ospedalizzazioni e 2mila decessi in ambito ospedaliero.

Come prevenire il contagio e quali terapie sono disponibili
Al momento, continua la nota, non sono disponibili terapie antivirali per l’RSV, ma si può ridurre il rischio di contagio con qualche accortezza come:
•approcci non farmacologici come il lavaggio delle mani
•non toccarsi il volto
•pulire le superfici
•la distanza da persone con starnutazione o tosse
•la non esposizione al fumo di tabacco.

Tuttavia, l’aspetto innovativo risiede nei nuovi approcci preventivi farmacologici: l’immunoprofilassi passiva con anticorpi monoclonali e la profilassi attiva mediante immunizzazione. La prima consiste nell’anticorpo monoclonale Nirsevimab, che ha un’efficacia del 74,5% per le infezioni delle basse vie respiratorie da RSV e del 62,1% per le ospedalizzazioni per le infezioni delle basse vie respiratorie RSV-correlate. Recentemente poi sono stati approvati e sono disponibili due vaccini per RSV: il vaccino ricombinante, bivalente non adiuvato ed il vaccino ricombinante monovalente adiuvato, entrambi con elevati profili di efficacia. Il vaccino ricombinante, bivalente non adiuvato è indicato per la protezione passiva nei neonati dalla nascita fino ai 6 mesi di età a seguito dell’immunizzazione della madre durante la gravidanza e per l’immunizzazione attiva dei soggetti di età pari o superiore a 60 anni; il vaccino ricombinante monovalente adiuvato è indicato per l’immunizzazione attiva negli adulti di età pari o superiore a 60 anni. Anche un terzo vaccino a mRNA è in fase avanzata di sviluppo.  

TAG: CAMPAGNA VACCINALE, PIANO NAZIONALE VACCINI, SOCIETà ITALIANA DI MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI (SIMIT), SOCIETà ITALIANA DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E SANITà PUBBLICA (SITI) , VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE (RSV)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

08/01/2025

L'entrata in vigore a dicembre del nuovo codice della strada ha introdotto modifiche significative in materia di guida sotto l’effetto dell’alcol. La richiesta di etilometri portatili per...

A cura di Simona Zazzetta

08/01/2025

Nel mese di gennaio 2025, i farmacisti hanno l'obbligo di inviare al Ministero della Salute dei dati relativi alle quantità di principi attivi classificati come doping e utilizzati nelle...

A cura di Redazione Farmacista33

07/01/2025

Dal 1° gennaio entra in vigore il passaggio totale alla ricetta elettronica, ma resta ancora operativa la ricetta cartacea, in attesa delle indicazioni operative da parte del Ministero dell'Economia...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Nel rispetto di tutti i tipi di cute

Nel rispetto di tutti i tipi di cute

A cura di Viatris

A gennaio sono state rinnovate alcune cariche in Almirall

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top