Login con

Medicina

13 Febbraio 2024

Streptococco, rialzo casi nei bambini. Pediatri: recrudescenza può durare fino a primavera

I pediatri segnalano una riacutizzazione dei casi di streptococco che può durare fino a primavera, e aumento anche dei casi di morbillo in Italia e in Europa

di Redazione Farmacista33


Streptococco, rialzo casi nei bambini. Pediatri: recrudescenza può durare fino a primavera

"C'è una recrudescenza di casi di streptococco tra i bambini e vediamo anche piccoli pazienti che si ricontagiano nell'arco di pochi mesi. Questo alert potrebbe durare anche in primavera”, sono le parole Martino Barretta, responsabile Vaccini e immunizzazioni della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) all'Adnkronos Salute. Inoltre, gli esperti stanno osservando, in Italia e in Europa, anche un aumento dei casi di morbillo; anche se non c’è allerta è necessario fare attenzione perché è una “malattia seria con conseguenze pericolose”.

Streptococco può durare fino a primavera, difficile anche la prevenzione

 Pur osservando una acutizzazione dei casi di streptococco tra i bambini e un ricontagio nell'arco di pochi mesi per Barretta “non ci sono situazioni importanti e il trattamento, se il tampone è positivo, è con l'antibiotico Amoxicillina. Va detto che da un punto di vista epidemiologico siamo di fronte ad un anticipo della diffusione di questo genere di batteri che di solito vediamo nei bambini a ridosso della primavera. È probabile che l'influenza, quest'anno molto forte, ha facilitato l'attecchimento dello streptococco, come alcuni studi stanno dimostrando. Quindi, questo alert di recrudescenza potrebbe durare anche in primavera". È difficile anche pensare ad una prevenzione, infatti oltre a fare attenzione “all'igiene delle mani dei bambini non ci sono altre armi. Vanno confermati i sintomi con un tampone e poi iniziare la terapia, discorso più complesso se il bimbo è portatore del batterio e allora in quel caso si deve fare un ragionamento diverso".

Morbillo, Barretta: “non c’è emergenza, ma è malattia con conseguenze pericolose”

 Per quanto riguarda il morbillo, nel 2023 in Italia il sistema di sorveglianza dell'Iss ha registrato 43 casi, in netta risalita rispetto ai 15 del 2022, a gennaio 2024 sono stati già registrati 27 contagi.
"Per ora i numeri sono bassi e non c'è una emergenza, ma è chiaro che dobbiamo stare attenti e lavorare molto sulla comunicazione delle vaccinazione e anche muoversi, in alcune regioni come il Lazio, con la chiamata attiva", afferma Barretta.

L'esperto sottolinea che "non c'è una allerta ma è evidente che in una situazione nazionale dove non siamo ancora al 95% della popolazione coperta dai vaccini, il morbillo può contagiare e individuare e isolare subito i casi è determinante per il rischio focolai. È una malattia seria con conseguenze pericolose".

TAG: PEDIATRIA, MORBILLO, STREPTOCOCCO, FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI (FIMP)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il ministero ha aggiornato le tabelle degli stupefacenti previste dal DPR 309/1990, inserendo nuove sostanze

A cura di Redazione Farmacista33

09/04/2025

Il ruolo attivo dei farmacisti nella promozione della salute cardiovascolare emerge con forza dai dati di un importante studio internazionale, che evidenzia l’impatto cruciale della prevenzione sui...

A cura di Redazione Farmacista33

09/04/2025

La sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Basilicata si è rivelata un successo sotto molti punti di vista. Avviata a maggio 2024 e sospesa temporaneamente il 31 marzo 2025 per esaurimento dei...

A cura di Redazione Farmacista33

09/04/2025

Il gruppo di parafarmacie belga Medi-Market ha fatto ricorso al Tar contro l'Asl di Torino che ha chiesto di coprire le insegne di punti vendita di Torino perchè di colore verde che riservato, per...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prendersi cura del proprio benessere

Prendersi cura del proprio benessere


La Commissione ha concesso oggi l'autorizzazione UE per un farmaco per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve nelle fasi precoci della malattia di Alzheimer, a condizioni rigorose.

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top