Farmacisti
27 Febbraio 2024Al via il progetto Agifar for School negli istituti scolastici di Palermo organizzato dall’Agifar locale per promuovere stile di vita sano, lotta alle dipendenze e corretto uso dei farmaci
Promozione di uno stile di vita sano, lotta alle dipendenze e corretto uso dei farmaci sono le tre grandi tematiche che saranno trattate in “Agifar for School”, iniziativa volta a promuovere la salute e la conoscenza tra i giovani studenti attraverso l'educazione sanitaria nelle scuole. Il progetto in partenza negli istituti di Palermo è organizzato dall’Agifar (Associazione dei Giovani Farmacisti) di Palermo, ha ottenuto il patrocinio dell'Ordine dei Farmacisti di Palermo e di Federfarma Utifarma Palermo, della Federazione delle Associazione dei Giovani Farmacis6 (Fenagifar), del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF) e quello del Comune di Palermo. Lo fa sapere una nota dell’associazione.
I farmacisti nelle scuole con lezioni di educazione sanitaria
Agifar ha annunciato il lancio del progetto "Agifar for School", un'iniziativa volta a promuovere la salute e la conoscenza tra i giovani studenti attraverso l'educazione sanitaria nelle scuole. Il progetto mira a sensibilizzare i giovani su tematiche cruciali legate alla salute e al benessere, offrendo loro informazioni affidabili e strumenti pratici per prendersi cura della propria salute. Agifar for School coinvolgerà attivamente i farmacisti come figure di riferimento e fonte autorevole di informazioni in materia di salute.
Le prime scuole a partecipare all'iniziativa saranno il Galilei Galileo e il Ninni Cassara, coinvolgendo un totale di circa 400 studenti con un’età compresa tra i 14 e i 17/18 anni.
Il farmacista Paolo Levantino, presidente Agifar di Palermo afferma: “Siamo fermamente convinti che il coinvolgimento dei farmacisti in questo progetto possa apportare un valore aggiunto grazie alla loro competenza professionale e alla loro vicinanza alla comunità. L'intenzione è quella di avviare un progetto collaborativo che possa avere un impatto positivo e duraturo sulle nuove generazioni, offrendo loro strumenti concreti per prendersi cura della propria salute”.
Levantino, esprime gratitudine alle istruzioni, al dipartimento Stebicef, al Comune, e in particolare, al presidente dell’Ordine dei Farmacisti, Mario Bilardo, al presidente di Federfarma Utifarma, Roberto Tobia, per la loro costante vicinanza ai giovani, la fiducia e la collaborazione nel promuovere una categoria unita che valorizzi sempre più la professione. Un ringraziamento poi ai giovani colleghi coinvolti nell'iniziativa, e in particolare Roberta Giordano e Rosaria Mannina, farmaciste territoriali, Giulia Matranga, farmacista ospedaliera, Ignazio Restivo, ricercatore presso l’Università di Farmacia di Palermo, e Anna Gallina, ricercatore presso Ismett.
Stile di vita, dipendenze e uso dei farmaci i temi trattati
Gli incontri di educazione sanitaria si svolgeranno all'interno degli isituti scolastici e affronteranno argomenti di fondamentale importanza per la salute giovanile. In particolare, i corsi si concentreranno su tre tematiche principali:
• Promozione di uno Stile di Vita Sano: Saranno presentate abitudini salutari, quali una corretta alimentazione, l'esercizio fisico regolare e le pra6che quo6diane per il mantenimento del benessere psicofisico.
• Lotta alle Dipendenze: Si fornirà un focus sull'educazione riguardante gli effetti nocivi dell'alcol, delle droghe e del fumo, oltre alla sensibilizzazione sulle strategie di prevenzione.
• Corretto Utilizzo dei Farmaci: Si offriranno informazioni sulle modalità corrette di assunzione dei farmaci, sensibilizzando sul pericolo dell'automedicazione, sul fenomeno dell’antimicrobico resistenza e sulla necessità di seguire scrupolosamente le prescrizioni mediche. Vi sarà anche una sezione sull’importanza del recupero di farmaci inutilizzato non scaduto per l’assistenza a indigenti bisognosi nell’ambito del progetto “Raccogliamo la solidarietà”, e sul corretto smaltimento dei farmaci scaduti nell'ottica della sostenibilità ambientale e del concetto di One Planet One health.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
L’esecuzione da parte delle farmacie di analisi diagnostiche in regime di autocontrollo e tramite l’esecuzione di test è un tema di notevole interesse, soprattutto in questo momento, che...
A cura di Simona Zazzetta
19/03/2025
A partire dal 24 marzo, le 90 farmacie ferraresi aderenti al progetto inizieranno la distribuzione del kit per l'auto-prelievo per il test HPV. Da aprile aranno anche punti di raccolta dei campioni...
A cura di Redazione Farmacista33
19/03/2025
Il 16 marzo 2025 è nato ufficialmente il Centro Studi Federale (CSF), un organo strategico incaricato di coordinare progetti scientifici innovativi su slancio del Consiglio Nazionale
A cura di Redazione Farmacista33
19/03/2025
Nonostante il cancro diventerà la principale causa di morte nell'UE entro il 2035, il numero di decessi è rimasto stabile dal 2008 e in 12 paesi UE la mortalità è in calo. Il report dell’EFPIA...
A cura di Cristoforo Zervos
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)