Login con

Medicina

14 Maggio 2024

Assistenza primaria: per 1 cittadino su 4 c'è troppa burocrazia. Il sondaggio Ipsos

Per il 26% dei cittadini, oggi i medici di famiglia svolgono per lo più una funzione amministrativa e burocratica, mentre per il 25% è una figura utile ad individuare esami di approfondimento e specialisti

di Redazione Farmacista33


Assistenza primaria: per 1 cittadino su 4 c'è troppa burocrazia. Il sondaggio Ipsos

Che il medico di famiglia sia ormai troppo pieno di burocrazia è confermato dagli stessi pazienti. Per il 26% dei cittadini, oggi i medici di famiglia svolgono prevalentemente una funzione amministrativa e burocratica, mentre per il 25% è una figura utile soprattutto ad individuare esami di approfondimento e specialisti. Lo rileva il sondaggio Ipsos commissionato dalla Federazione italiana dei medici di famiglia (Fimmg) per la Giornata mondiale della salute, di cui sono stati divulgati alcuni nuovi dati. Si conferma che “il rapporto di fiducia tra medico e paziente è lo strumento fondamentale per costruire relazioni di cura efficaci - commenta Silvestro Scotti, segretario nazionale della Fimmg - Essere punto di riferimento per la salute significa essere il punto di riferimento del Servizio sanitario nazionale, nonostante un sistema burocratizzato che diventa ostacolo per la relazione stessa tra medici e pazienti. Il fatto che gli stessi cittadini che vedono il loro medico alle prese con beghe amministrative o come meri trascrittori di esami e visite specialistiche abbiano ben chiaro quale deve essere il nostro ruolo, significa che i cittadini stessi chiedono per il proprio medico meno burocrazia e più tempo di cura".

Questo tipo di ruolo burocratico non è però quello che i cittadini vogliono - sottolinea il sondaggio - per ben il 77% degli intervistati, infatti, il medico di famiglia deve essere il punto di riferimento principale per la salute attraverso una presa in carico che va oltre la singola consulenza o prestazione. Il dato sui medici punto di riferimento "è omogeneo in tutto il Paese, a prescindere dai contesti urbani o suburbani, dal livello di istruzione, dal reddito e dalla professione esercitata. Varia invece - si legge nel sondaggio - per le fasce di età più giovanili, dove supera di poco il 50%, mentre addirittura l'85% degli over 60 conferma la necessità di un medico di fiducia come riferimento per le proprie patologie”. "L'evoluzione – sostiene - dell'organizzazione territoriale va verso questa precisa direzione: lasciare al personale di studio gli atti di pertinenza non medica per recuperare tempo, risorse e competenze per l'ascolto del paziente, per completare la visita anche avvalendosi della diagnostica di primo livello, per comunicare e concertare in maniera efficace le scelte diagnostiche e terapeutiche con il paziente”.

“Siamo convinti che - continua Scotti – solo questo processo di investimento per una evoluzione della medicina di famiglia possa essere utile a rinforzare e trasferire la fiducia che i pazienti ripongono in noi, quali loro punti di riferimento, rivalutando il loro giudizio di tutto il Servizio Sanitario Nazionale''. ''I dati mostrano una chiara visione dei cittadini, che si rafforza ulteriormente quando si passa dalle valutazioni sulla realtà attuale alla situazione considerata ottimale - aggiunge Andrea Scavo, direttore dell'Osservatorio ItaliaInsight di Ipsos che ha curato l'indagine - Se già oggi circa metà degli italiani sceglie di affidarsi al proprio medico e di considerarlo il punto di riferimento essenziale per le questioni di salute, in un'ipotetica situazione ideale sono oltre tre su quattro gli italiani che vorrebbero instaurare un rapporto di questo tipo. Questa variazione nel passaggio dalla realtà al desiderio è emblematica di un rapporto che è forte ma che si vorrebbe ancora più stretto".

TAG: MEDICI DI MEDICINA GENERALE, FEDERAZIONE ITALIANA DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE (FIMMG), MEDICI DI FAMIGLIA, ASSISTENZA AL PAZIENTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Le farmacie francesi hanno superato i risultati della campagna precedente in termini di vaccini antinfluenzali somministrati. Tuttavia, ci sono carenze di dosi in alcune regioni, potenzialmente...

A cura di Cristoforo Zervos

17/01/2025

Nel 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo, tra gli infettati per cui era noto lo stato vaccinale, oltre 9 su 10 non erano vaccinati, emerge dal bollettino Iss. Oltre la metà...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio “Igiene e Sanità pubblica” dell’ASL Roma 1 è stato eletto al vertice della Società scientifica. Succede alla Presidente uscente Prof.ssa Roberta...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha espresso preoccupazione per la recente riforma del Codice della Strada, che equipara psicofarmaci come antidepressivi, ansiolitici e ipnoinducenti alle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Stress da rientro? I consigli per una ripartenza

Stress da rientro? I consigli per una ripartenza


L'Agenzia Europea per i Medicinali ha reso noti i dati relativi alle raccomandazioni per l'autorizzazione di nuovi medicinali nel 2024, anticipati nei giorni scorsi dal presidente dell'AIFA (Agenzia...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top