Login con

Salute benessere

16 Maggio 2024

Celiachia, campagna di informazione per sfatare falsi miti e fake news sulla dieta senza glutine

Il 16 maggio ricorre la Giornata Mondiale della Celiachia, Aic lancia la Settimana nazionale della celiachia per fare informazione corretta sulla malattia e sulla dieta gluten free per sfatare falsi miti e fake news

di Redazione Farmacista33


Celiachia, campagna di informazione per sfatare falsi miti e fake news sulla dieta senza glutine

Ci sono vari falsi miti e fake news che riguardano la celiachia e la dieta senza glutine, a cominciare dalla convinzione che una dieta gluten free faccia dimagrire e porti benefici anche a chi celiaco non è, oppure che si possa essere “più o meno celiaci” e quindi, ogni tanto, si possa trasgredire alla dieta gluten free. Per sfatarli e fare una corretta informazione e sensibilizzare e offrire sostegno a malati e loro familiari la AIC - Associazione Italiana Celiachia, in occasione della Giornata Mondiale della Celiachia che ricorre il 16 maggio, promuove la Settimana Nazionale della Celiachia: fino al 19 maggio in tutta Italia sono previsti eventi e occasioni di incontri con dietisti e nutrizionisti, iniziative di divulgazione, open day.

I celiaci in Italia: il 60% senza diagnosi
In Italia sono circa 600 mila le persone celiache di cui quasi il 60% non ancora diagnosticate: secondo i dati raccolti e diffusi dal Ministero della Salute (Relazione annuale al Parlamento anno 2022) persiste un grave ritardo con cui il paziente arriva alla diagnosi. In Italia sono 251.939 i pazienti che hanno ricevuto la diagnosi ma con una prevalenza della malattia che si conferma intorno all’1%, si stima che siano circa 400.000 a non aver ancora ricevuto una diagnosi corretta. La popolazione femminile si conferma maggiormente colpita dalla malattia con il 70% dei casi diagnosticati (176.054) rispetto al 30% maschile (75.885).

Il 16 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Celiachia e per l’occasione AIC - Associazione Italiana Celiachia promuove la Settimana Nazionale della Celiachia: fino al 19 maggio in tutta Italia sono previsti numerosi approfondimenti ed eventi per sensibilizzare e fare corretta informazione sulla malattia. 

Le fake news sulla celiachia e la dieta senza glutine
“La dieta senza glutine fa dimagrire e anche chi non è celiaco può seguirla per trarne benefici”. “La celiachia è un’allergia al grano ed è una condizione temporanea”. “Una persona può essere più o meno celiaca quindi, ogni tanto, è possibile ‘trasgredire’ alla dieta senza glutine”. “Se sospetti di essere celiaco, metterti subito a dieta senza glutine non può farti che bene” Sono solo alcuni dei falsi miti e delle fake news che riguardano la celiachia e la dieta senza glutine. 

Screening e consulenze mediche gratuiti; incontri e consigli di dietisti e nutrizionisti, online e in presenza; iniziative di divulgazione e informazione a contatto diretto con gli esperti; open day delle sedi AIC territoriali per informare e distribuire materiale e gadget alla popolazione; laboratori per bambini e letture di fiabe su celiachia e inclusione, corsi di cucina senza glutine per adulti e bambini: sono alcuni dei numerosi appuntamenti dedicati alle persone celiache, ma non solo, per parlare correttamente di celiachia e dieta senza glutine. Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile su settimanadellaceliachia.it.

Uno spazio importante all’interno della Settimana Nazionale è dedicato ai più giovani e alle scuole con “Tutti a tavola, tutti insieme: le giornate del menù senza glutine”, iniziativa che prevede la distribuzione di un menù completamente senza glutine per tutti nelle mense delle scuole dell’infanzia e della primaria, con l'obiettivo di sensibilizzare e informare studenti, famiglie e insegnanti sulla celiachia e la dieta senza glutine. Nata nel 2010, coinvolge oggi 400 comuni italiani grazie anche alla collaborazione con ANCI: solo nel 2023 sono stati distribuiti oltre 360.000 pasti senza glutine.

“La Giornata Mondiale della Celiachia e la Settimana Nazionale della Celiachia si confermano momenti fondamentali per accendere i riflettori sui falsi miti e sfatare le tante fake news che ruotano intorno alla celiachia, una malattia severa e ancora troppo sottostimata” afferma Rossella Valmarana, Presidente di AIC. “Ricordiamo inoltre l’importanza della diagnosi precoce, fondamentale forma di prevenzione delle complicanze, anche gravissime, che una diagnosi tardiva può portare. Proprio in questi mesi è in corso in 

Lombardia, Marche, Campania e Sardegna il progetto pilota dello screening pediatrico per celiachia e diabete di tipo 1, avviato dal Ministero della Salute e dall’Istituto Superiore di Sanità in attuazione della legge 15 settembre 2023 n. 130, che, unico esempio al mondo, ha l’obiettivo di identificare, nella popolazione pediatrica, le persone a rischio di sviluppare una o entrambe le malattie”.

TAG: CELIACHIA, ALIMENTI PER CELIACI, ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA (AIC), DIETA SENZA GLUTINE, ALIMENTI SENZA GLUTINE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/01/2025

Le farmacie francesi hanno superato i risultati della campagna precedente in termini di vaccini antinfluenzali somministrati. Tuttavia, ci sono carenze di dosi in alcune regioni, potenzialmente...

A cura di Cristoforo Zervos

17/01/2025

Nel 2024, in Italia, sono stati notificati 1045 casi di morbillo, tra gli infettati per cui era noto lo stato vaccinale, oltre 9 su 10 non erano vaccinati, emerge dal bollettino Iss. Oltre la metà...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

Il Dr. Enrico Di Rosa, Direttore del Servizio “Igiene e Sanità pubblica” dell’ASL Roma 1 è stato eletto al vertice della Società scientifica. Succede alla Presidente uscente Prof.ssa Roberta...

A cura di Redazione Farmacista33

17/01/2025

La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha espresso preoccupazione per la recente riforma del Codice della Strada, che equipara psicofarmaci come antidepressivi, ansiolitici e ipnoinducenti alle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Mai più senza?

Mai più senza?

A cura di Helan

A fine dicembre è stata approvata la Legge Bilancio 2025 che ha introdotto numerose novità che interesseranno cittadini, famiglie, lavoratori e aziende. Ecco alcune delle principali misure fiscali

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top