Salute benessere
07 Giugno 2024Uno studio recente, pubblicato su The Lancet Regional Health - Europe, ha rilevato che le app possono essere degli strumenti efficaci di supporto per i fumatori di lunga data nel loro percorso verso la cessazione del fumo
I metodi tradizionali per smettere di fumare comprendono materiale scritto, consulenza, terapia sostitutiva della nicotina (NRT) e farmaci per smettere di fumare. Sebbene tutti i mezzi sopra menzionati si siano dimostrati efficaci per smettere di fumare, i loro benefici variano in base alla modalità di azione e alle differenze individuali. L’adozione su larga scala di smartphone e dispositivi mobili ha aperto nuove possibilità per approcci scalabili e personalizzati alla cessazione del fumo.
L’importanza di smettere di fumare e dello screening
Il cancro al polmone è la principale causa di mortalità per cancro nel mondo occidentale, mentre il fumo è il fattore di rischio più importante per la malattia.Il cancro del polmone è spesso asintomatico nelle fasi iniziali e, come tale, viene spesso diagnosticato in un contesto di malattia avanzata in cui i trattamenti con intento curativo non sono fattibili. Lo screening annuale del cancro al polmone di individui con una marcata storia di fumo mediante tomografia computerizzata a basso dosaggio (LDCT) può indurre uno spostamento di stadio verso la malattia localizzata, ridurre la mortalità e, possibilmente, aumentare la sopravvivenza globale .Un nuovo studio ha valutato se un’applicazione per smartphone sarebbe più efficace del materiale scritto per smettere di fumare nei soggetti sottoposti a screening con tomografia computerizzata a basse dosi (LDCT) per il cancro del polmone.
L’integrazione dell’app nei programmi di cessazione del fumo triplica le probabilità di successo
I ricercatori hanno coinvolto 201 fumatori con una marcata storia di fumo (≥ 15 sigarette al giorno per ≥ 25 o ≥ 10 sigarette al giorno per ≥ 30 anni), che sono stati randomizzati in due gruppi: uno ha utilizzato l'applicazione mobile, mentre l'altro ha ricevuto materiale scritto. I risultati indicano che l’uso attivo dell’applicazione ha migliorato significativamente le possibilità di smettere di fumare. In particolare, dopo un follow-up di tre mesi, il 20% di coloro che utilizzavano l'applicazione avevano smesso di fumare , rispetto al 7% del gruppo che aveva ricevuto materiale scritto e tale risultato positivo si è mantenuto anche al follow-up di sei mesi. Anche tra coloro che non hanno smesso completamente di fumare, una quota maggiore di soggetti che ha utilizzato l’app ha ridotto significativamente il fumo rispetto al gruppo controllo.
App basata sulla terapia cognitivo comportamentale
L'applicazione mobile si basa sulla terapia cognitivo-comportamentale (CBT), mirata ad aumentare la consapevolezza dei comportamenti dannosi per la salute e a sostenere il ruolo attivo dell'individuo nella regolazione del proprio comportamento. L’app include, inoltre, sondaggi settimanali sui sintomi, esercizi di consapevolezza e una persona di supporto virtuale.
In ulteriori studi, i ricercatori si concentreranno sullo studio dell’efficacia dell’applicazione mobile al di fuori del contesto dello screening del cancro al polmone e in combinazione con altri metodi per smettere di fumare.
https://www.thelancet.com/journals/lanepe/article/PIIS2666-7762(24)00113-3/fulltext
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
02/01/2025
Al di là dell’atto in sé della somministrazione del siero, il farmacista può sfruttare il momento della vaccinazione per rassicurare i cittadini, contribuendo, così, ad aumentare le coperture
A cura di Sabina Mastrangelo
27/12/2024
Dalla riconciliazione farmacologica al deprescribing, dalla riduzione degli eventi avversi all’abbattimento dei costi: i vantaggi di includere il farmacista nei team di assistenza al paziente
A cura di Sabina Mastrangelo
27/12/2024
Con la ricognizione terapeutica il farmacista, raccogliendo dati e valutando le terapie, determina i problemi correlati ai farmaci e crea un piano per risolverli in un processo condiviso con il...
A cura di Sabina Mastrangelo
27/12/2024
Uno studio pubblicato su Exploratory Research in Clinical and Social Pharmacy mostra che il coinvolgimento attivo dei farmacisti nella diffusione di materiali educativi sul vaping può ridurre in...
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)