Login con

medici

03 Luglio 2024

Diagnostica in studio, medici chiedono legislazione. Ministero avvia ricognizione su fabbisogni

Diagnostica negli studi medici, nuovo atto d'indirizzo per la convenzione e allo sviluppo di cooperative sono le tre direttrici lungo le quali si muoverà Fimmg. Le cita la mozione finale del Consiglio nazionale

di Redazione Farmacista33


Diagnostica in studio, medici chiedono legislazione. Ministero avvia ricognizione su fabbisogni

Una legislazione per la diagnostica negli studi medici è uno dei tre punti chiave, insieme al nuovo atto d'indirizzo per la convenzione e allo sviluppo di cooperative di servizio che il sindacato della medicina generale, nel recente Consiglio Nazionale Fimmg, ha delineato con l'obiettivo di sostenere i medici di famiglia e migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria. Le tre direttrici di azione sono citate nella mozione finale del Consiglio nazionale approvata all’unanimità a Roma dai delegati della sigla guidata da Silvestro Scotti.

Ricognizione sui fabbisogni per diagnostica di primo livello
La mozione riporta un passaggio importante per gli Mmg: la Direzione generale programmazione del Ministero della Salute ha chiesto alle Regioni di rilevare i fabbisogni di salute dei residenti così da capire quale e quanta strumentazione fornire agli studi per la diagnostica di primo livello. Su questa partita è aperto un tavolo al Ministero. Per incentivare la trasformazione dell’assistenza degli studi dei medici di assistenza primaria Fimmg incrementerà l’attività rivolta a sviluppare società di servizio per la fornitura di personale, strumenti, locali con l’biettivo di supportare la creazione delle sedi principali delle aggregazioni funzionali territoriali e delle case di comunità spoke destinate a complementarsi con le meno diffuse “case-hub”, che saranno invece le Asl a realizzare, due per distretto. Nei prossimi anni assisteremo ad un forte sviluppo delle sedi di medicine di gruppo, ma i medici non possono sobbarcarsi la sfida con le loro sole forze.

Convenzione e cooperative di servizio 
C’è poi il nuovo atto d'indirizzo per la convenzione e uno degli obiettivi è l’adozione rapida per la convenzione nazionale 2022-24. Fimmg ha sollecitato il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, e altri rappresentanti istituzionali, affinché i compensi dei medici vengano adeguati all'inflazione e venga attuata la riforma degli standard della medicina territoriale, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dal decreto ministeriale 77 del 2022.

Fimmg sta impegnando nello sviluppo di cooperative di servizio per fornire ai medici di famiglia risorse aggiuntive, come personale, strumenti e locali. L'obiettivo è creare sedi principali per le aggregazioni funzionali territoriali e le case di comunità spoke, complementari alle case-hub che saranno realizzate dalle ASL. Questo progetto si inserisce in una strategia più ampia che prevede la collaborazione con enti come Enpam e Legacoop per costruire e gestire queste strutture, aiutando i medici a sostenere i costi dei fattori produttivi. La mozione sottolinea l'importanza di un accordo nazionale forte e uniforme: il Consiglio Nazionale ricorda infatti, in merito al percorso che darà maggior autonomia alle regioni, come venti accordi regionali non possono sostituirsi a uno nazionale, l’Accordo Nazionale dei MMG resta imprescindibile, in quanto “si caratterizza come momento organizzativo ed elemento unificante del Servizio sanitario e strumento di garanzia per i cittadini e per gli operatori”, laddove invece gli accordi regionali vanno visti come finalizzati “a realizzare obiettivi di salute, percorsi, indicatori e strumenti operativi per attuare i principi e i criteri concertati a livello nazionale”.

TAG: FEDERAZIONE ITALIANA DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE (FIMMG), APPARECCHIATURE DIAGNOSTICHE, MEDICI DI FAMIGLIA, AMBULATORIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/03/2025

La Federazione dei Veterinari Europei ha pubblicato le linee guida per l’uso in deroga di farmaci al di fuori dei termini dell'autorizzazione all'immissione in commercio. Un approccio visuale al...

A cura di Simona Zazzetta

11/03/2025

E' stato attivato il corso FAD “Il ruolo dell’alimentazione per la prevenzione e la terapia oncologica”, accreditato con 5 crediti ECM e destinato a farmacisti, medici, biologi, infermieri,...

A cura di Redazione Farmacista33

11/03/2025

Il vaccino è l’unico mezzo efficace contro il morbillo, mentre la vitamina A può mitigare alcune complicazioni nei bambini malnutriti, ma non previene l’infezione. La Fnomceo e l’Istituto...

A cura di Simona Zazzetta

11/03/2025

Presentata a Roma la campagna "InDipendeNte da te" e il fascicolo "Indicazioni pratiche per conoscere e gestire la dipendenza da oppiacei", con indicazioni pratiche per gli operatori sanitari che...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

A cura di Lafarmacia.

La nuova edizione dell'Informatore Farmaceutico 2025, attualmente in prevendita, si apre con una prefazione del Presidente dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), Robert Nisticò,

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top