Login con

Salute benessere

09 Luglio 2024

Obesità, nuove linee guida: indice di massa corporea non è sufficiente per diagnosi

Il Gruppo di Lavoro EASO ha redatto nuovi statement per allineare la gestione dell'obesità alle più recenti conoscenze scientifiche. No basta l'indice di massa corporea per la diagnosi

di Redazione Farmacista33


Obesità, nuove linee guida: indice di massa corporea non è sufficiente per diagnosi

La diagnosi e la gestione dell'obesità non possono più dipendere esclusivamente dall'indice di massa corporea (BMI), un parametro che esclude molte persone che potrebbero trarre beneficio dal trattamento dell'obesità. L'European Association for the Study of Obesity (EASO) ha presentato oggi un nuovo schema per la diagnosi, la stadiazione e la gestione dell'obesità negli adulti, pubblicato su Nature Medicine. Questo nuovo approccio tiene conto dei più recenti sviluppi nel campo, inclusa la nuova generazione di farmaci per l'obesità.

Sebbene l'obesità sia ampiamente riconosciuta come una malattia multifattoriale, cronica, recidivante e non trasmissibile, caratterizzata da un accumulo anormale e/o eccessivo di grasso corporeo, la diagnosi è spesso basata esclusivamente sui valori di soglia del BMI, ignorando il ruolo della distribuzione e della funzione del tessuto adiposo nella gravità della malattia.

Il Gruppo di Lavoro EASO, che include esperti tra cui gli attuali e i precedenti Presidenti dell'Associazione, ha redatto una serie di dichiarazioni per allineare la gestione dell'obesità alle più recenti conoscenze scientifiche. Gli autori affermano: “Una novità importante del nostro schema riguarda la componente antropometrica della diagnosi. La base di questo cambiamento è il riconoscimento che il solo BMI è insufficiente come criterio diagnostico e che la distribuzione del grasso corporeo ha un effetto sostanziale sulla salute.”
In particolare, l'accumulo di grasso addominale è associato a un aumento del rischio di complicazioni cardiometaboliche e rappresenta un determinante più forte dello sviluppo della malattia rispetto al BMI, anche per individui con un BMI inferiore ai valori standard per la diagnosi di obesità (BMI di 30). Il nuovo schema evidenzia l'importanza del grasso viscerale come fattore di rischio per la salute, anche in persone con un BMI basso e senza evidenti manifestazioni cliniche.

L'inclusione di individui con un BMI compreso tra 25 e 30 kg/m2, ma con un aumento del grasso addominale e la presenza di eventuali compromissioni mediche, funzionali o psicologiche, nella definizione di obesità, riduce il rischio di sottotrattamento in questo gruppo di pazienti.

Gli autori sottolineano che i pilastri del trattamento dell'obesità rimangono in linea con le attuali linee guida, comprendendo modifiche comportamentali come terapia nutrizionale, attività fisica, riduzione dello stress e miglioramento del sonno. A queste possono aggiungersi terapia psicologica, farmaci per l'obesità e procedure metaboliche o bariatriche.
Tuttavia, il comitato direttivo ha discusso che le attuali linee guida basate su evidenze cliniche precludono l'uso di farmaci per l'obesità o procedure metaboliche/bariatriche in pazienti con un elevato carico di malattia da obesità ma BMI bassi. Pertanto, propongono che l'uso di farmaci per l'obesità sia considerato per pazienti con BMI di 25 kg/m2 o superiore, un rapporto vita-altezza superiore a 0,5 e la presenza di compromissioni o complicazioni, indipendentemente dai valori di BMI.

“Questa dichiarazione può anche essere vista come un appello alle aziende farmaceutiche e alle autorità regolatorie a utilizzare criteri di inclusione più aderenti alla stadiazione clinica dell'obesità e meno ai tradizionali cut-off di BMI quando si progettano futuri studi clinici con farmaci per l'obesità,” affermano gli autori.

Concludono: “Questa dichiarazione avvicinerà la gestione dell'obesità a quella di altre malattie croniche non trasmissibili, in cui l'obiettivo non è rappresentato da esiti intermedi a breve termine, ma da benefici per la salute a lungo termine. Definire obiettivi terapeutici personalizzati a lungo termine dovrebbe informare la discussione con i pazienti dall'inizio del trattamento.” La necessità di un piano di trattamento globale a lungo termine o per tutta la vita viene enfatizzata rispetto a una riduzione del peso corporeo a breve termine.

TAG: DIAGNOSI, LINEE GUIDA, OBESITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/03/2025

La Federazione dei Veterinari Europei ha pubblicato le linee guida per l’uso in deroga di farmaci al di fuori dei termini dell'autorizzazione all'immissione in commercio. Un approccio visuale al...

A cura di Simona Zazzetta

11/03/2025

E' stato attivato il corso FAD “Il ruolo dell’alimentazione per la prevenzione e la terapia oncologica”, accreditato con 5 crediti ECM e destinato a farmacisti, medici, biologi, infermieri,...

A cura di Redazione Farmacista33

11/03/2025

Il vaccino è l’unico mezzo efficace contro il morbillo, mentre la vitamina A può mitigare alcune complicazioni nei bambini malnutriti, ma non previene l’infezione. La Fnomceo e l’Istituto...

A cura di Simona Zazzetta

11/03/2025

Presentata a Roma la campagna "InDipendeNte da te" e il fascicolo "Indicazioni pratiche per conoscere e gestire la dipendenza da oppiacei", con indicazioni pratiche per gli operatori sanitari che...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Parte la nuova campagna “Battiti Per Il Cuore”

Parte la nuova campagna “Battiti Per Il Cuore”

A cura di Viatris

La vaccinazione anti-Covid riduce il rischio di sviluppare Lond Covid nei bambini con un impatto su due o più sintomi della sindrome che segue l’infezione acuta

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top