Login con

Carenza farmaci

18 Luglio 2024

Farmaci mancanti, Altroconsumo: aumenta il tempo di attesa. Fino a oltre sette giorni

Nell’ultimo anno dunque al 34% degli italiani è capitato di scoprire, in farmacia o in ospedale, che il farmaco di cui avevano bisogno non sarebbe stato disponibile entro 24 ore per mancanza di scorte. L'indagine di Altroconsumo

di Redazione Farmacista33


Farmaci mancanti, Altroconsumo: aumenta il tempo di attesa. Fino a oltre sette giorni

Il farmaco non c’è e non sarà disponibile a breve è la risposta che un italiano su tre si è sentito rispondere nell’ultimo anno, nella maggior parte dei casi era un farmaco su prescrizione medica, soprattutto analgesici, antidolorifici, antibiotici e antivirali. E il 12% dei cittadini non ha trovato soluzioni. A riportare il vissuto dei cittadini alle prese con la carenza di farmaci è un’indagine di Altroconsumo che in una precedente inchiesta, fatta nel 2021, aveva evidenziato che la situazione era critica.

Nell’ultimo anno al 34% degli italiani è capitato di scoprire, in farmacia o in ospedale, che il farmaco di cui avevano bisogno non sarebbe stato disponibile entro 24 ore per mancanza di scorte. Nell’87% dei casi si trattava di farmaci con prescrizione medica. 
Il 12% dei cittadini ha denunciato che, davanti alla carenza di farmaci, non ha trovato soluzioni: né il medicinale richiesto in una nuova farmacia né uno equivalente. “Questo significa rinunciare a curarsi” commenta l’associazione. In molti hanno optato per un’alternativa, cercando in altre farmacie o acquistando un farmaco equivalente, quando disponibile, cioè con le stesse caratteristiche ed efficacia; il 31% invece ha aspettato che il farmaco tornasse disponibile presso la farmacia dove l’aveva richiesto.
Risulta però peggiorato il tempo di attesa del farmaco, che varia da meno di quattro giorni (per il 63% delle persone) al 4-7 giorni (per il 20%) fino ad arrivare a oltre una settimana nel 17% dei casi. Qualche anno fa solo l’8% dei cittadini aveva dovuto aspettare oltre 7 giorni.

I farmaci mancanti

La nuova indagine spiega che “nel 2023, gli italiani hanno dovuto affrontare la mancanza di farmaci molto diffusi come analgesici e antidolorifici (nel 15% dei casi), antibiotici e antivirali (7%). Ma sono mancati anche medicinali per disturbi muscolo-scheletrici per i problemi a carico del sistema immunitario, cardiovascolare e non solo”. 

“Inoltre – aggiunge Altroconsumo – il 12% dei rispondenti non ha potuto ricorrere ad alcuna soluzione, non trovando né il suo farmaco né uno alternativo, che evidentemente non c’era. Semplicemente non si è potuto curare”.

Oltre la metà dei cittadini ha dunque avuto problemi dalla carenza di farmaci. Problemi pesanti per chi soffre di patologie gravi. Le principali segnalazioni sono ansia e preoccupazione (57%), ma anche peggioramento dei sintomi e della malattia (30%), effetti indesiderati dovuti al farmaco sostitutivo o errori nel dosaggio del sostitutivo (7% per tutte e le voci) e il ricovero nel 2% dei casi.

I motivi della carenza di farmaci

Dall’indagine condotta da Altroconsumo emerge che la motivazione fornita nel 25% dei casi è stata l’eccessiva richiesta.

“Ciò può avvenire, ad esempio, quando circolano virus come quelli influenzali, che non consentono, per un breve lasso di tempo, di rispondere in modo adeguato all’eccessiva domanda – spiega l’associazione – A molti, però, è stato detto che l’indisponibilità era dovuta alla carenza di principi attivi/materie prime o a problemi logistici (18% in entrambi i casi), dovuti, ad esempio, al trasporto o alle dogane”.

Il problema è in crescita. Attualmente risultano circa 3600 medicinali mancanti in Italia, spiega Altroconsumo sulla base della lista “Farmaci carenti” dell’Aifa.

Di questi farmaci, circa duemila hanno cessato la produzione in modo definitivo o temporaneo e “i rimanenti 1.600 – spiega ancora l’associazione – non sono disponibili o lo sono in quantità ridotta per differenti motivazioni (problemi produttivi, elevata richiesta o motivi commerciali). Inoltre, sul totale, ben 760 non hanno un farmaco equivalente che possa sostituirlo, e questo è ciò che rende queste mancanze particolarmente pesanti per la salute dei pazienti, insieme alla gravità della malattia per cui sono indicati”.

L’Ema (Agenzia europea del farmaco) ha istituito due gruppi di lavoro per gestire le carenze e prevenirle, monitorando gli eventi che potrebbero interferire sulla catena di approvvigionamento, e ha realizzato una lista di “farmaci critici” per malattie gravi e senza equivalenti, sui quali attua un monitoraggio rafforzato per evitarne carenze. Si sta inoltre discutendo, aggiunge Altroconsumo, una revisione della regolamentazione Ue sui medicinali, che dedica spazio anche al tema delle carenze e che contiene novità come obblighi più severi per le aziende su sospensione della produzione e notifica delle carenze; e diversificazione dei fornitori da parte dei produttori, che dovranno anche avere un piano di prevenzione e gestione delle eventuali carenze e più poteri per l’Ema.

https://www.helpconsumatori.it/salute/farmaci/carenza-medicinali-per-il-34-degli-italiani-indagine-altroconsumo-sui-farmaci-mancanti/ 

TAG: CARENZA DI FARMACI, ALTRONCONSUMO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

La Federazione Italiana Giuoco Calcio e Federfarma insieme per promuovere la cultura della salute e la lotta al doping

A cura di Redazione Farmacista33

17/04/2025

Nel corso degli ultimi mesi diversi provvedimenti normativi e interventi del Tar hanno modificato la gestione della canapa e derivati. Ecco un punto sulle disposizioni vigenti e le indicazioni...

A cura di Simona Zazzetta

15/04/2025

Il blocco lombare acuto è un sintomo doloroso molto comune, ma esistono efficaci strategie per gestirlo: riposo, farmaci antidolorifici e una corretta diagnosi. Ecco le prime strategie consigliate...

A cura di Redazione Farmacista33

15/04/2025

Dal 16 aprile online il corso ECM “L’evoluzione della farmacia tra servizi e telemedicina”, promosso da Edra

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo - Lafarmacia.

vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

È stato siglato, con largo anticipo, il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i settori chimico e farmaceutico, valido per il triennio 2025-2028 con un aumento economico...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top