Politica e Sanità
16 Novembre 2011Più che agevolare laccesso ai medicinali, i siti Internet agevolano lacquisto senza prescrizione di farmaci sottoposti a controllo. Unamara lezione dagli Stati Uniti
Una gran parte dei 365 siti Internet che vendono o pubblicizzano medicinali da prescrizione, di fatto permette lacquisto anche senza
In realtà come spiega al quotidiano statunitense Joseph A. Califano Jr, direttore del National Center on Addiction and Substance Abuse alla Columbia University, gli sforzi delle istituzioni per tenere a bada il fenomeno hanno prodotto qualche risultato e hanno ridotto il numero di siti che offrono farmaci passibili di abuso, basti pensare che lanno scorso si arrivava a 581 siti del genere. Ma la situazione evidentemente non è risolta e chiunque a qualunque età può ottenere questi principi attivi solo con un click del mouse.
Utilizzando un motore di ricerca come Google, rivela larticolo, si rintracciano 365 siti che trattano i farmaci sottoposti a controllo, di questi 206 sono commerciali e indirizzano il consumatore a un sistema di vendita. Di tutti questi siti, solo due sono riconducibili a farmacie autorizzate. Dei 159 che fanno vendita diretta, l85% non richiede una prescrizione: spesso basta compilare un questionario online e in alcuni casi (l11%) nemmeno si fa menzione della necessità di una ricetta. Gli esiti dellindagine sono visibili online sul sito www.casacolumbia.org .
Nel frattempo si mira a rendere la legislazione più restrittiva, e si cerca di mettere a punto, con le società emettitrici carte di credito e con gli specialisti di pagamenti online, un sistema per controllare le transazioni che. Esiste già un sistema chiamato Pharmacy Checker che dovrebbe fare da garanzia, ma, osservano gli esperti, è pieno di falle. Califano ha anche intimato maggiori controlli ai motori di ricerca che lucrano su simili transazioni. I motori di ricerca sdegnati si dichiarano innocenti e promettono controlli sempre più efficaci.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)