«I due lotti di vaccini Fluad sospettati di aver causato diversi decessi e sospesi dall'Aifa sono in linea con la qualità richiesta e con i requisiti di legge». Lo sottolinea a Farmacista33 il commissario dell'Istituto superiore di sanità Walter Ricciardi (foto) annunciando i risultati dei test tossicologici sui campioni di vaccino. «Si tratta degli esami più importanti per definire la qualità del vaccino» aggiunge «poi ci saranno quelli batteriologici per i quali ci vorranno un paio di settimane ma che danno una valutazione più generale e meno specifica». Un sospiro di sollievo anche dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin che ribadisce come «i lotti esaminati sono adatti a essere messi in commercio». Ora dovrebbe esserci un argine alla psicosi che ha portato a un incremento di segnalazioni «da attribuire» secondo una nota congiunta Aifa e Iss «alla maggiore sensibilità mostrata da parte degli operatori sanitari e della popolazione generale al fenomeno a causa della mediaticità degli eventi di questi ultimi giorni». Rientrata anche la polemica con le Regioni che per voce il presidente della Conferenza Sergio Chiamparino avevano parlato di «scaricabarile» da parte del ministro Lorenzin. «Non c'è nessuna polemica» replica il ministro, «nessun rimprovero, nessun scaricabarile. Ma la volontà costruttiva di coprire le falle, di rimuovere le criticità emerse». Sempre ieri da registrare la provocatoria proposta dei medici dello Snami, di interrompere le vaccinazioni in attesa di una posizione ufficiale. Secondo Snami «il "Continuate a vaccinare" elencando i pro della vaccinazione, che peraltro conosciamo benissimo, è inaccettabile per dei professionisti come Noi e per i nostri assistiti, in mancanza di una correlata nota ministeriale ufficiale, sintesi di una valutazione seria e approfondita». Ora la risposta ufficiale è arrivata.
Marco Malagutti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
Aumentare gli investimenti a tutta la filiera della salute, compresa la farmaceutica che è un asset strategico della nostra economia e che vale circa 50...