Politica e Sanità
16 Novembre 2011Uno studio multicentrico condotto in otto paesi europei tra cui l''Italia - il TIMES2, del quale sono stati anticipati i risultati in occasione della ENDO 2008 Conference in San Francisco dimostra che la terapia sostitutiva a base di testosterone migliora in modo significativo la sensibilità all''insulina e la funzione sessuale negli uomini affetti di ipogonadismo e diabete di tipo 2 e/o sindrome metabolica. "L''obiettivo clinico dello studio era di verificare se, ripristinando livelli di testosterone più vicini alla normalità, fosse possibile migliorare le condizioni dei pazienti con diabete mellito e/o con sindrome metabolica. Un obiettivo che, almeno stando ai risultati preliminari, sembra raggiunto. Nella nostra sperimentazione � precisa il Giovanni Spera, endocrinologo e ordinario di Medicina Interna all''Università La Sapienza di Roma - nessuno dei pazienti studiati ha riportato effetti collaterali di una certa importanza n� ha mostrato ricadute negative a livello dell''apparato genito-urinario. E molti di loro hanno dichiarato di aver sperimentato un miglioramento della qualità di vita, dell''umore e del tono muscolare". Dai risultati preliminari dello studio, è emerso che il testosterone al 2% in gel transdermico aumenta significativamente la sensibilità all''insulina rispetto ai controlli, sia a 6 mesi che a 12 mesi e la funzione sessuale sia a 6 mesi che a 12 mesi con un buon profilo di tollerabilità.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)