Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

La Manovra non tolga il riposo ai medici


I tempi di lavoro e di riposo per i medici sono strettamente legati alla sicurezza delle cure ai pazienti. Sono da cancellare, dunque, le nuove indicazioni contenute nella manovra economica che modificano l''orario di lavoro anche per gli ospedalieri del servizio pubblico, con l''eliminazione degli attuali limiti settimanali e il diritto al riposo. A chiederlo al ministro del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, Maurizio Sacconi, è il presidente della FNOMCEO, Amedeo Bianco, in una lettera in cui si sottolinea che abrogare il comma in questione del decreto 112, durante la prosecuzione dell''esame al Senato, "sarebbe un segnale politico fortissimo di attenzione e comprensione delle nostre preoccupazioni". Anche perch� questa norma "è vissuta da tutti i medici - continua il presidente dei camici bianchi italiani - come una violenza, ingenerosa e ingiusta, nei principi prima ancora che nei fatti, determinando un profondo vulnus di affidabilità nelle istituzioni che testimonierebbero, al di là delle intenzioni, il loro disinteresse a perseguire nei fatti organizzazioni del lavoro sicure e di qualità". In ogni caso, aggiunge Bianco, "i medici, come tutti gli altri professionisti della sanità, faranno comunque il loro dovere coprendo, quando necessario, con il proprio tempo di vita un irrazionale tempo di lavoro. Il loro senso di responsabilità merita dunque più fiducia e il loro impegno fisico e psichico più rispetto".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La rivoluzione  antietà basata sulla scienza epigenetica

La rivoluzione antietà basata sulla scienza epigenetica

A cura di Miamo

Nel corso di un’attività di monitoraggio tramite telemedicina un intervento tempestivo e determinante da parte della farmacia ha salvato una vita, giovedì scorso, nella piccola frazione rurale di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top